Qualche decennio fa a Hollywood, un attore talentuoso e affascinante ma dalle evidenti origini sudamericane avrebbe recitato sempre negli stessi ruoli stereotipati. Oggi interpreta alcuni personaggi iconici dall’aspetto notoriamente caucasico, come Joel di The Last Of Us o Mr. Fantastic. Stiamo parlando di Pedro Pascal, attualmente una delle star più amate e richieste del mondo, che compie oggi 50 anni.
Adorato indistintamente dal pubblico femminile come da quello maschile per il suo grande carisma e le sue versatili doti interpretative, Pascal è uno dei pochi attori a essere riuscito a staccarsi di dosso, in età matura, un celebre personaggio di una serie televisiva, per approdare come una star del grande schermo hollywoodiano. Pedro Pascal è, infatti, diventato popolare per il ruolo di Oberyn Martell, uno dei personaggi più iconici della celebrata quarta stagione de Il Trono di Spade (Game of Thrones). Nonostante compaia per solo una manciata di episodi, sono bastate alcune scene memorabili a lanciare la carriera di un attore di origini cilene che, fino a quel momento, alla soglia dei 40 anni, aveva collezionato una sfilza di apparizioni televisive marginali e un solo ruolo cinematografico.
Nato a Santiago del Cile, Pascal cresce negli Stati Uniti e vive a New York dal 1993, dove studia alla Tisch School of the Arts e dove inizia la sua travagliata carriera da attore. Dopo alcune apparizioni in serie celebri, come Buffy l’ammazzavampiri e Law & Order, la svolta arriva proprio nel 2014 con il ruolo in Game of Thrones, un personaggio ancora una volta legato al suo phisique du role, in quanto di origini “esotiche”. La popolarità di Oberyn lancia quasi immediatamente la carriera di Pascal che inizia a ricevere sempre più proposte per ruoli da protagonista, nel piccolo schermo, con Narcos e Mandalorian (dove però il suo volto è sempre coperto dalla maschera del protagonista), e sul grande schermo, dove a fatica riesce a staccarsi dai grandi blockbuster action come The Great Wall, Kingsman, Wonder Woman 1984, per approdare a ruoli più eclettici, come nel dramma Se la strada potesse parlare, nella commedia Il talento di Mr. C (in cui recita al fianco di Nicolas Cage, regalandoci uno dei meme più amati degli ultimi anni), e, dulcis in fundo, il cortometraggio queer di Pedro Almodóvar Strange Way of Life.
Il celebre meme tratto da Il talento di Mr. C
Con il casting di Joel, protagonista dell’acclamata serie HBO The Last of Us, arriva la consacrazione definitiva: Pedro Pascal non è più l’attore latino belloccio, ma il divo capace di vestire con credibilità qualsiasi tipo di ruolo, reinterpretando a suo modo anche personaggi che, fino a quel momento, erano conosciuti con un aspetto fisico molto diverso. Merito della deriva “woke” di Hollywood diranno alcuni. Merito del suo grande talento diranno altri. Fatto sta che, a 50 anni appena compiuti, Pedro Pascal sta per vivere il suo anno più importante, con l’arrivo ormai prossimo della seconda stagione di The Last of Us e il debutto de I Fantastici Quattro, che sancirà il suo ingresso nel MCU. In tutto questo, negli ultimi giorni è diventato virale con una pubblicità Apple diretta da Spike Jonze, in cui balla un po’ goffamente per le strade di una New York mai così colorata. L’ennesima prova di una stella che ha raggiunto la sua massima luminosità.
Le due attrici diventate celebri per i ruoli di Hermione e Bella Swan, sono nate a una manciata di giorni l'una dall'altra e, in qualche modo, hanno già lasciato un segno nella storia del cinema
50 anni per il co-protagonista di A Working Man, presto al cinema in Thunderbolts*, nei ritrovati panni di Alexei Shostakov. Il suo ruolo più pop e premiato nella serie Stranger Things, in cui interpreta lo sceriffo Jim Hopper
L'icona di forza e indistruttibilità compie 85 anni. Eccelso attore action, esperto di arti marziali e meme vivente, ha iniziato sviluppando una gran voglia di riscatto dopo un'infanzia difficile
L'attrice si è raccontata alla stampa nel giorno del su 70° compleanno. Compleanno triste, tra l'altro, segnato dalla scomparsa dell'amica e collega Eleonora Giorgi, a cui aveva regalato, da poche settimane, la sorpresa di presenziare alla presentazione del libro del figlio Andrea Rizzoli