Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron, il format di Triennale Milano che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione. Mercoledì 20 maggio l’ospite d’onore è il regista Paolo Sorrentino accompagnato dal vicedirettore di ‘Vanity Fair’ Malcom Pagani. Ad animare il dialogo sarà Lorenza Baroncelli, direttore artistico di Triennale Milano, parlando di cinema ed editoria nel post COVID-19 a partire dalla collaborazione con ‘Vanity Fair’ di Sorrentino, che firma la direzione artistica di uno speciale numero in uscita proprio in contemporanea.
Triennale Decameron è un progetto di Triennale Milano sviluppato a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron sono trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO