Tra i tanti meriti del nuovo film di Paola Cortellesi c’è la capacità di trascinare in sala le persone anche fuori dal weekend. In 145mila si sono riversati nei cinema ieri sera – 811mila euro d’incasso – per vedere C’è ancora domani permettendo al film di raggiungere un risultato storico: superare abbondantemente quota 20 milioni (20.674.938 euro). Un tetto che in pochissimi hanno sfondato in passato: tra i film italiani, si tratta di una short list di appena 21 titoli divisi tra 7 registi. L’ultimo a riuscirci è stato Tolo Tolo di Checco Zalone nel 2020.
C’è ancora domani è diventato, inoltre, il terzo miglior incasso dell’anno dietro solo ai colossi Barbie e Oppenheimer, ed è entrato nella top 50 degli incassi della storia al box office italiano.
Staccato abbondantemente Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, fermo a 212mila euro. Buon risultato ancora una volta per il documentario su Lucio Dalla, Dallamericaruso – Il concerto perduto di Walter Veltroni che incassa altri 148mila euro.
Cortellesi adesso dovrà vedersela con un certo Ridley Scott, al debutto con il suo atteso Napoleon. Chi avrà la meglio?
Il film di Silvio Soldini è la miglior new entry del box office del giovedì, mentre quello di Paolo Genovese diventa il secondo miglior film italiano dal 2021
Con 43 milioni d'incasso domestico e 87 a livello globale, il remake del classico Disney non rispetta le aspettative
Follemente perde la vetta grazie al buon debutto per il remake Disney (348.076 euro). Altre quattro new entry nella top ten
Il film con Jack Quaid incassa meno delle aspettative: 8,7 milioni al suo primo weekend nelle sale statunitensi