Oscar: 11 nomination per ‘Everything Everywhere’, 9 per ‘Niente di nuovo sul fronte occidentale’

Il film diretto da Edward Berger - regista del prossimo Il Conclave, girato a Cinecittà – ottiene ben 9 candidature, fermandosi dietro soltanto al favoritissimo Everything Everywhere All at Once e al


L’Academy ha annunciato le nomination ufficiali per gli Oscar 2023: mentre l’Italia celebra la presenza di Alice Rohrwacher e il suo cortometraggio Le pupille, i riflettori di tutto il mondo sono puntati su Niente di nuovo sul fronte occidentale, il film tedesco nominato in ben 9 categorie. Diretto da Edward Berger – regista anche de Il Conclave, film di prossima uscita girato a Cinecittà – il film compete alla pari con titoli inizialmente molto più quotati come il favoritissimo Everything Everywhere All at Once (11 nomination), Gli Spiriti dell’isola (9), Elvis (8) e The Fabelmans (7).

Tutti questi titoli dovranno vedersela con Avatar: la via dell’acqua, Tár, Top Gun: Maverick, Triangle of Sadness e Woman Talking  per l’Oscar più atteso, quello di Miglior Film.

Molto agguerrita sarà anche la competizione per i migliori interpreti, con Colin Farrell, Austin Butler e Brendan Fraser favoriti tra gli uomini e Cate Blanchett, Michelle Williams e Michelle Yeoh tra le donne. Per quanto riguarda il miglior film straniero, a competere con lo strafavorito Niente di nuovo sul fronte occidentale troviamo EO, co-produzione italiana girata tra il Lazio e la Sicilia.  

Qui di seguito tutte le candidature:

Miglior film

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix) 

“Avatar: La via dell’acqua” (20th Century Studios) 

“Gli spiriti dell’Isola” (Searchlight Pictures) 

“Elvis” (Warner Bros.) 

“Everything Everywhere All at Once” (A24) 

“The Fabelmans” (Universal Pictures) 

“Tár” (Focus Features) 

“Top Gun: Maverick” (Paramount Pictures) 

“Triangle of Sadness” (Neon) 

“Women Talking” (MGM/United Artists Releasing)

Miglior regista

Martin McDonagh (“Gli spiriti dell’Isola”) 

Daniel Kwan, Daniel Scheinert (“Everything Everywhere All at Once”) 

Steven Spielberg (“The Fabelmans”) 

Todd Field (“Tár”) 

Ruben Östlund (“Triangle of Sadness”) 

Miglior Attore protagonista

Austin Butler (“Elvis”) 

Colin Farrell (“Gli spiriti dell’Isola”) 

Brendan Fraser (“The Whale”) 

Paul Mescal (“Aftersun”) 

Bill Nighy (“Living”) 

Miglior attrice protagonista

Cate Blanchett (“Tár”) 

Ana de Armas (“Blonde”) 

Andrea Riseborough (“To Leslie”)

Michelle Williams (“The Fabelmans”) 

Michelle Yeoh (“Everything Everywhere All at Once”) 

Miglior attore non protagonista

Brendan Gleeson (“Gli spiriti dell’Isola”) 

Brian Tyree Henry (“Causeway”) 

Judd Hirsch (“The Fabelmans”)

Barry Keoghan (“Gli spiriti dell’Isola”) 

Ke Huy Quan (“Everything Everywhere All at Once”) 

Miglior attrice protagonista

Angela Bassett (“Black Panther: Wakanda Forever”) 

Hong Chau (“The Whale”) 

Kerry Condon (“Gli spiriti dell’Isola”) 

Jamie Lee Curtis (“Everything Everywhere All at Once”) 

Stephanie Hsu (“Everything Everywhere All at Once”) 

Miglior film straniero

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Germany) 

“Argentina, 1985” (Argentina) 

“Close” (Belgium)

“EO” (Poland) 

“The Quiet Girl” (Ireland) 

Miglior film animato

“Guillermo del Toro’s Pinocchio” (Netflix) 

“Marcel the Shell With Shoes On” (A24) 

“Puss in Boots: The Last Wish” (DreamWorks Animation) 

“The Sea Beast” (Netflix) 

“Red” (Pixar) 

Miglior sceneggiatura non originale

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix)   

“Glass Onion: A Knives Out Mystery” (Netflix)  

“Living” (Sony Pictures Classics) 

“Top Gun: Maverick” (Paramount Pictures) 

“Women Talking” (MGM/United Artists Releasing) 

Miglior sceneggiatura originale

“Gli spiriti dell’Isola” (Searchlight Pictures)  

“Everything Everywhere All at Once” (A24)  

“The Fabelmans” (Universal Pictures)  

“Tár” (Focus Features)  

“Triangle of Sadness” (Neon)  “An Irish Goodbye” (Floodlight Pictures)

Miglior fotografia

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix)   

“Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths” (Netflix) 

“Elvis” (Warner Bros.) 

“Empire of Light” (Searchlight Pictures) 

“Tár” (Focus Features) 

Miglior trucco e parrucco

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix)

“The Batman” (Warner Bros.) 

“Black Panther: Wakanda Forever” (Marvel Studios)

“Elvis” (Warner Bros.) 

“The Whale” (A24) 

Miglior colonna sonora

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”  

“Babylon”  

“Gli spiriti dell’Isola”

“Everything Everywhere All at Once”

“The Fabelmans”  

Miglior sonoro

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix) 

“Avatar: La via dell’acqua” (20th Century Studios) 

“The Batman” (Warner Bros.) 

“Elvis” (Warner Bros.) 

“Top Gun: Maverick” (Paramount Pictures) 

Miglior documentario

“All That Breathes” (HBO Documentary Films) 

“All the Beauty and the Bloodshed” (Neon) 

“Fire of Love” (National Geographic Documentary Films/Neon) 

“A House Made of Splinters”

“Navalny” (CNN/Warner Bros.) 

Miglior montaggio

“Gli spiriti dell’Isola” (Searchlight Pictures) 

“Elvis” (Warner Bros.) 

“Everything Everywhere All at Once” (A24) 

“Tár”

“Top Gun: Maverick” (Paramount) 

Miglior canzone originale

“Applause” from “Tell It Like a Woman”

“Hold My Hand” from “Top Gun: Maverick”   

“Lift Me Up” from “Black Panther: Wakanda Forever”   

“Naatu Naatu” from “RRR”   

“This Is a Life” from “Everything Everywhere All at Once” 

Miglior scenografia

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix) 

“Avatar: La via dell’acqua” (20th Century Studios) 

“Babylon” (Paramount Pictures) 

“Elvis” (Warner Bros) 

“The Fabelmans” (Universal Pictures) 

Migliori effetti speciali

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Netflix) 

“Avatar: La via dell’acqua” (20th Century Studios) 

“The Batman” (Warner Bros.) 

“Black Panther: Wakanda Forever” (Marvel Studios) 

“Top Gun: Maverick” (Paramount Pictures) Austin Butler (“Elvis”) 

Migliori costumi

“Babylon” (Paramount Pictures) 

“Black Panther: Wakanda Forever” (Marvel Studios) 

“Elvis” (Warner Bros) 

“Everything Everywhere All at Once” (A24) 

“Mrs. Harris Goes to Paris” (Focus Features) 

Miglior cortometraggio

“An Irish Goodbye” (Floodlight Pictures) 

“Ivalu” (M&M Productions) 

“Le Pupille” (Disney+) 

“Night Ride”

“The Red Suitcase” (Cynefilms) 

Miglior corto documentario

“The Elephant Whisperers” (Netflix) 

“Haulout”

“How Do You Measure a Year?” (Jay Rosenblatt Films) 

“The Martha Mitchell Effect” (Netflix) 

“Stranger at the Gate”

Miglior cortometraggio animato

“The Boy, the Mole, the Fox, and the Horse” (Apple TV+) 

“The Flying Sailor” 

“Ice Merchants” 

“My Year of Dicks” 

“An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It” 

autore
24 Gennaio 2023

Oscar

Oscar

Oscar, dal 2028 la statuetta anche agli stuntman

Per i 100 anni dell'Academy sarà introdotto il nuovo premio a lungo atteso e richiesto dalla categoria

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi


Ultimi aggiornamenti