‘Operazione Gattopardo’ Libro di cinema Efebo 2013

Al libro di Anile e Giannice va il Premio dei giornalisti cinematografici assegnato in collaborazione con la manifestazione di Agrigento sul cinquantenario del film di Visconti


Operazione Gattopardo-Come Visconti trasformò un romanzo ‘di destra’ in un successo ‘di sinistra’ ” è il Libro di cinema dell’anno scelto dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani per il Premio 2013 nell’ambito dell’Efebo d’Oro. Il libro di Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice (edito da Le Mani) è stato scelto dalla giuria del SNGCI.

Gli autori saranno premiati ad Agrigento, sabato 26 ottobre in occasione della 31.ma edizione dell’Efebo d’Oro e parteciperanno venerdì 25 ottobre anche al convegno che la manifestazione dedica proprio ai 50 anni del film di Visconti.

autore
11 Ottobre 2013

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti