Open Roads, scommessa vinta


L'amore è eterno finchè duraSi conclude oggi al Lincoln Center di New-York la quinta edizione di “Open roads”, la rassegna di cinema italiano curata da Antonio Monda e Richard Pena che si è confermata la più importante e completa manifestazione dedicata negli Stati Uniti alla nostra produzione contemporanea. Tutti i tredici film presentati (dieci lungometraggi e tre documentari) sono stati accolti con grande favore dalla critica e dal numeroso pubblico che ha affollato ogni proiezione al Walter Reade Theater, in particolare L’amore è eterno finchè dura di Carlo Verdone che è stato accolto da numerose risate e da un lungo applauso finale seguito da un intenso dibattito con il pubblico. I

 

ll film di Verdone ha suscitato subito il forte interesse di una casa di distribuzione americana che si è offerta di lanciarlo oltreoceano analogamente a quanto avvenuto da parte di altre due società per Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino e Il resto di niente di Antonietta De Lillo. A conclusione della manifestazione il Direttore Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Gaetano Blandini, ha dichiarato: “Cinque anni fa, in occasione della prima edizione di Open Roads avevamo affermato che la manifestazione nata dalla passione dei due curatori Antonio Monda e Richard Pena rappresentava una scommessa, ma ora verificando il livello dell’interesse che la manifestazione ha suscitato a New York e la qualità degli autori e degli attori che siamo riusciti a coinvolgere possiamo dire che si tratta di una scommessa vinta. Vi hanno concorso il Ministero come ‘padre putativo’, Cinecittà Holding ed Aip FilmItalia che ha ottenuto grandi risultati nonostante lo scarso budget di cui può disporre (un milione e settecento mila euro l’anno, mentre ad esempio l’Unifrance ottiene regolarmente in Francia finanziamenti dieci volte superiori). L’auspicio è che il cinema italiano possa aprirsi la strada in nuovi mercati potendo contare su somme maggiori, arrivando a raddoppiare le risorse: quando ci sono buoni film e autori ed attori validi la gente si mobilita ed è un vero peccato non avere a disposizione le risorse adeguate per essere incisivi. Spero che il prossimo governo, di qualsiasi tendenza sia, si impegni a sostenere il nostro cinema in generale ed in particolare la promozione all’estero, visto che da troppi anni non riusciamo ad uscire dai nostri piccoli mercati”.

 

Il presidente di Aip FilmItalia, Giovanni Galoppi, ha invece commentato: “Il grandissimo successo del nostro cinema negli Stati Uniti arriva a poche settimane di distanza da un’analoga affermazione senza precedenti a Tokyo e questo ci rende particolarmente felici e soddisfatti. I nostri film stanno riscuotendo nel mondo sempre maggiori apprezzamenti da parte del pubblico ma anche della critica: l’augurio è che il cinema italiano possa essere sempre più competitivo e vincente trovando spazi di diffusione sui mercati esteri: oggi quello statunitense, domani un altro, anche grazie all’incessante attività a 360 gradi di Aip FilmItalia che ci porterà ad esempio dall’11 al 19 giugno al Festival di Shanghai nell’intento di penetrare nel vastissimo mercato cinese. Nella selezione italiana sono previsti in concorso Ora e per sempre di Vincenzo Verdecchi e fuori competizione in Focus Italy Fame chimica di Paolo Vari e Antonio Bocola, L’estate di mio fratello di Pietro Reggiani, Tredici a tavola di Enrico Oldoini e L’iguana di Catherine McGilvray”.

autore
09 Giugno 2005

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti