Old cinema lancia la campagna social #svuotalesoffitte

L'evento sarà presentato il 24 novembre a Brescia, al Palazzo della Loggia, con testimonial Walter Veltroni e il suo film I bambini sanno. Dal 29 gennaio la città ospita un ciclo di incontri e mostre


Il programma di “Brescia Old Cinema Brescia 2016 Tra le sale perdute, il genius loci e l’innovazione” verrà presentato martedì 24 novembre, ore 11.00, a Brescia presso il Palazzo della Loggia, con il lancio di tre eventi digitali a tema Old Cinema (una app, l’esperimento di realtà aumentata #Operacollettiva e la campagna social #svuotalesoffitte per raccogliere informazioni e materiali sul cinema vissuto in prima persona e conservato tra i ricordi più cari). Accanto al sindaco di Brescia Emilio Del Bono l’ospite d’onore Walter Veltroni che, subito dopo alle 14 al Nuovo Cinema Eden, dialogherà di cinema con Giuseppe Di Piazza (resp. editoriale ‘Corriere Innovazione’, media partner del progetto). A seguire, la proiezione del docufilm di Veltroni I bambini sanno davanti a una platea di 150 bambini.

E proprio da Brescia – la “città più cinematografica d’Italia” con un numero eccezionale di sale ed ex sale nel centro storico – partirà il 29 gennaio Old Cinema Brescia 2016, il primo ciclo di incontri, proiezioni e mostre dedicato alla settima arte e alle sale perdute bresciane. Chiave di lettura è il genius loci del cinema, esplorato nel suo intreccio col territorio e l’innovazione tecnologica, e fonte d’ispirazione per un nuovo concetto di turismo.
La manifestazione, ideata dal progetto nazionale Old Cinema (www.oldcinema.net) e promossa dal Comune di Brescia, apre il 29 gennaio con Pupi e Antonio Avati, e prosegue fino a dicembre 2016 con Giuliano Montaldo, Massimo Cacciari, Giordano Bruno Guerri, Gherardo Colombo, Mario Botta ed Ettore Mo. L’ospite d’onore è Carlo Verdone per un omaggio e una rilettura del suo DNA cinematografico: il rapporto con il padre Mario Verdone, critico cinematografico e docente di cinema – un’eredità culturale e umana, un vero genius loci artistico e familiare.

Old Cinema, creato nel 2012 dalla fotoreporter Ambra Craighero, è il primo progetto nazionale dedicato alla ricerca delle “sale perdute”: la miriade di ex cinema del nostro Paese – chiusi, dimenticati o in trasformazione d’uso. Due gli obiettivi di Old Cinema: da un lato, costruire la prima mappatura multimediale degli old cinemas d’Italia; dall’altro promuovere il loro potenziale recupero e la valorizzazione della loro memoria, in collaborazione con Comuni e altri enti pubblici.

Nel 2014 la piattaforma ha riaperto l’ex cinema “Rossi” di Mentana (Roma) per un evento con Daniele Luchetti. Nello stesso anno l’iniziativa #OldCinemaOnVespa, un viaggio lungo l’Italia – reale, su una vecchia Vespa, e virtuale, fatto di segnalazioni attraverso i social network – ha portato alla creazione di una virtual map di informazioni, immagini e video di vecchie sale.
Dal 2015 Old Cinema ha sviluppato un asse scientifico con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani: un convegno, e, nel 2016, il corso di formazione professionale “Vecchi cinema, nuovo motore di rigenerazione urbana” che fornirà strumenti culturali, progettuali e manageriali a chi intende reinterpretare questi tesori.

autore
19 Novembre 2015

Eventi

Eventi

‘The Last of Us’, a Milano l’evento per il rewatch

Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma

Eventi

‘Diamante Nero’: a Scheggino con Giulio Berruti

Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi

Eventi

Humanland, a Roma la proiezione speciale di ‘No Other Land’

L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi

Eventi

Il ‘William Tell’ di Errol Flynn: dietro le quinte di un film incompiuto

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa


Ultimi aggiornamenti