A un anno esatto dalla scomparsa di Ennio Morricone il Lecco Film Fest (dal 29 luglio al 1° agosto), sceglie non a caso questa data per anticipare le prime notizie sul programma: si svolgerà a Lecco la prima mostra fotografica dedicata al grande compositore, con una selezione di immagini dei film che ha musicato o che lo ritraggono con gli amici registi o in concerto. L’esposizione Nuovo Cinema Morricone fin dal titolo rimanda al film di Giuseppe Tornatore premiato con l’Oscar nel 1989.
Un viaggio per ritrovare nella memoria, attraverso la fotografia, le emozioni provate dagli spettatori ascoltandone le musiche ricorrenti nei film che hanno fatto la storia del cinema italiano. Ma Morricone, oltre a scrivere le colonne sonore di più di 500 tra film e serie Tv, ha creato anche composizioni di gran valore non legate al cinema, in particolare in ambito sacro, ed è stato un formidabile arrangiatore e autore della musica di canzoni fra le più celebri, fra tutte il capolavoro “Se telefonando”, interpretato da Mina.
Per questo la mostra “Nuovo Cinema Morricone” è suddivisa in 6 sale, ognuna corrispondente a un particolare aspetto della vita o della carriera del compositore: “Un fischio nel west”, “Note da Oscar”, “Gli amici registi”, “Sapore di pop”, “La missione della musica” e “Musica, maestro!”. Molte foto sono accompagnate dalle musiche a esse collegate.
Interverranno all’inaugurazione della mostra: mons. Davide Milani, presidente Fondazione Ente dello Spettacolo e prevosto di Lecco, i curatori Eugenio Arcidiacono (critico musicale, cinematografico e scrittore), Katia Del Savio (giornalista), Elena Gulminelli e Marco Micci (Studio Grafico Migual), Alessio Locatelli, GE Homes, main sponsor della mostra, Lorenzo Riva, presidente Confindustria Lecco e Sondrio.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e ideata e realizzata dallo Studio Migual, è curata da Eugenio Arcidiacono (critico musicale, cinematografico e scrittore), Katia Del Savio (giornalista), Elena Gulminelli e Marco Micci (Studio Grafico Migual), con il sostegno di GE Homes.
La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile presso il Chiostro della Canonica di San Nicolò di Lecco, ingresso da piazza Cermenati, dal 15 luglio al 1° agosto, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 21.00.
In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista
L’esposizione presenterà sei nuove opere create da Swinton in collaborazione con alcuni dei più rinomati nomi del cinema e dell’arte, tra cui Luca Guadagnino, Joanna Hogg e Pedro Almodóvar
Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce
Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15