A febbraio e marzo Cagliari mette in scena il nuovo cinema del reale. 15 film per 5 registi – Michelangelo Frammartino, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Peter Marcias, Costanza Quatriglio – e una tavola rotonda prevista per il 5 marzo per riflettere insieme agli autori, al critico Boris Sollazzo e al direttore della rivista “Cinema e Storia” Chiara Gelato su un movimento che rappresenta la nuova radice del cinema italiano degli anni zero.
L’idea di “Italia, Terzo Millennio: Nuovo cinema del reale” – un progetto a cura di Chiara Gelato per La Macchina Cinema – è di presentare a Cagliari l’opera e le suggestioni di alcuni fra i più interessanti autori (nati fra gli anni ’60 e ’70 tra Nord e Sud Italia) di una tendenza che trova nell’attenzione per il reale – e nell’ibridazione dei linguaggi, a partire dal documentario – il suo principale filo conduttore, raccogliendo al suo interno una molteplicità di sguardi e sensibilità assolutamente personali.
I film della retrospettiva itinerante che ha coinvolto diversi circoli FICC sparsi sul territorio (Elmas, Cagliari, Serdiana, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Terralba) sono stati individuati per svolgere un racconto anticonvenzionale dell’Italia, coniugando autonomia di ricerca e di produzione. Tra questi, diversi i titoli targati Istituto Luce Cinecittà – Le quattro volte, Fratelli d’Italia, Wolf, L’isola, La nostra quarantena – a dimostrazione di un’attenzione costante nei confronti di una tendenza tra le più vitali del nostro cinema.
Rassegna e convegno – promossi da Regione Autonoma Sardegna in collaborazione con FICC-Federazione Italiana Circoli Cinema, Cineteca Sarda, Dipartimento di Storia e Critica del Cinema dell’Università di Cagliari – intendono approfondire la capacità di questo cinema, in molti casi più e meglio di quello mainstream, di intercettare umori e malesseri del Paese, interrogando radicalmente e nel profondo il nostro tempo.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema