Vaccini. 9 lezioni di scienza regia di Elisabetta Sgarbi, con dialoghi a cura di Eugenio Lio, Chiara Spaziani, Oliviero Toscani, prodotto da Fondazione Meyer e Betty Wrong: in anteprima esclusiva su Nexo+.
Lezioni giocose ed eclettiche, non per aprire un dibattito sul tema dei vaccini, ma per chiuderlo definitivamente, rimettendo al centro la scienza con Alberto Mantovani, presidente Fondazione Humanitas per la ricerca; Andrea Biondi, professore di Pediatria Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuele Coccia, filosofo École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris; Pietro Bartolo, medico di Lampedusa; Massimo Cacciari, filosofo Università Vita-Salute San Raffaele; Anna Maria Lorusso, professore di Semiotica Università degli Studi di Bologna; Gianpaolo Donzelli, presidente Fondazione Meyer e Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze; Chiara Azzari, professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze e coordinatore scientifico Ospedale Meyer; Roberto Burioni, professore di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele.
Il debutto il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute: cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema dell’immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare; questi alcuni dei temi che 9 uomini e donne di scienza (medici, semiologi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni”, in formato documentario – presentato in anteprima al 37esimo Torino Film Festival.
La scienza, ci dicono le personalità coinvolte, se è davvero tale, non è dogmatica, si mette continuamente in discussione, è consapevole della propria fallibilità; ma proprio per questo, è allenata a smascherare, con umiltà e autorevolezza, ogni dogmatismo che le si contrapponga. Vaccinarsi non è un gioco, perché in gioco ci sono le vite delle persone più deboli, soprattutto bambini, che non possono proteggersi. A corredo delle teorie sui vaccini, una teoria di giochi meccanici a sostenere le tesi degli scienziati.
Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda. Su Netflix dal 30 aprile
L'attore britannico interpreta un detective disilluso nel thriller action in uscita il 25 aprile su Netflix. Nel cast anche Forest Whitaker
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain