New York per Ermanno Olmi

Al Lincoln Center la grande retrospettiva dedicata al maestro, dal 14 al 26 giugno. 19 film, proiezioni in pellicola, la prima mondiale del restauro in 4k de Il mestiere delle armi


Dopo il clamoroso successo dell’omaggio a Luchino Visconti del 2018, che ha segnato il record di presenze per una rassegna mai registrato al Lincoln Center, continua la collaborazione tra  il Lincoln – una delle più prestigiose istituzioni di spettacolo americane – e Istituto Luce-Cinecittà, con la retrospettiva dedicata a un altro maestro del cinema italiano ed europeo: Ermanno Olmi.

La retrospettiva, promossa e organizzata da Film at Lincoln Center e Istituto Luce-Cinecittà a New York dal 14 al 26 giugno, programmata negli spazi del mitico Walter Reade Theatre a oltre 10 anni di distanza dalla precedente antologica, porta nella Grande Mela la quasi totalità della filmografia di finzione del regista bergamasco scomparso lo scorso anno: 19 film, in gran parte proiettati in pellicola 35 mm, tra cui a brillare il 16 giugno la prima mondiale del restauro digitale de Il mestiere delle armi, a cura di Istituto Luce-Cinecittà e CSC – Cineteca Nazionale, con la supervisione del direttore della fotografia Fabio Olmi, e per il suono di Federico Savina.

In 12 giorni, dall’esordio con Il tempo si è fermato del 1958, al commiato nella finzione con Torneranno i prati del 2014, ecco tutta la traiettoria creativa e personale di questo autore amato da critica e pubblico, pubblicamente ammirato dai colleghi, tra cui Martin Scorsese e Terrence Malick. 

Da Il posto (1961) uno dei più felici film giovanili della storia del cinema, a titoli di notorietà internazionale come L’albero degli zoccoli (1978, Palma d’oro a Cannes) e La leggenda del santo bevitore (1988, Leone d’oro a Venezia), fino allo splendore della maturità di titoli come Il mestiere delle armi (2001), Cantando dietro i paraventi (2003) passando per le intense e intime ricerche politiche, poetiche e spirituali, che raccontano la storia di tutto il nostro paese: I fidanzati, E venne un uomo, Un certo giorno, Lunga vita alla signora

La retrospettiva è organizzata da Florence Almozini e Dan Sullivan di Film at Lincoln Center, e da Camilla Cormanni e Paola Ruggiero per Istituto Luce Cinecittà. E’ prodotta da Film at Lincoln Center e Istituto Luce-Cinecittà, in associazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali.

I film della retrospettiva

Il villaggio di cartone

La circostanza

I Fidanzati

Genesi (La creazione e il diluvio)

Torneranno i prati

Il Posto

Durante l’estate

La leggenda del santo bevitore

Lunga vita alla signora!

E venne un uomo

Un certo giorno

Centochiodi

Il mestiere delle armi

I recuperanti

Il segreto del bosco vecchio

Cantando dietro i paraventi

Il tempo si è fermato

L’albero degli zoccoli

Cammina cammina

Info https://www.filmlinc.org/series/ermanno-olmi/

autore
12 Giugno 2019

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti