Nettuno: le donne dichiarano guerra alla guerra

Guerre & Pace a Nettuno, dal 15 al 21 giugno con i film di Shirin Neshat e Kathryn Bigelow


Si tiene a Nettuno (Roma) dal 15 al 21 luglio presso il complesso di Forte Sangallo, l’undicesima edizione del Guerre & Pace Filmfest, vetrina per il cinema di genere bellico, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Questa edizione è dedicata alle donne, alla loro forza e al loro coraggio nel dichiarare guerra alle guerre. Si apre con Donne senza uomini di Shirin Neshat e Shoja Azari, vincitore del Leone d’argento al Festival di Venezia, ambientato nella Teheran nel 1953, in cui quattro donne di diversa estrazione sociale cercano di sopravvivere ai loro destini tragici, durante il conflitto per emancipare la Persia dalle potenze europee e ottenere la nazionalizzazione della Anglo-Iranian Oil Company. Tra gli altri film della rassegna, Zero Dark Thirty, della regista Premio Oscar Kathryn Bigelow, la caccia a Osama Bin Laden descritta dal punto di vista di una  giovane donna ufficiale della CIA. Spazio come sempre ai documentari, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, con Radio Sahar – La voce delle donne in Afghanistan, di Valentina Monti: dieci giovani giornaliste che raccontano, attraverso una radio indipendente tutta al femminile, l’Afghanistan agli afgani, tra difficoltà e sofferenze, ma con la consapevolezza di essere tra i protagonisti di un complesso cammino di emancipazione. Altro titolo La donna che cercò di uccidere il Duce di Gabriella Romano, la storia di Violet Gibson, che nell’aprile del 1926 attentò alla vita di Mussolini, sparando un colpo di pistola che lo ferì al naso. Il tentato omicidio diede il via ad una delle più lunghe inchieste del regime fascista, che tuttavia non riuscì a far luce sui molti misteri che avvolgevano la vicenda. Anche la sezione dedicata alla letteratura sarà declinata al femminile, con incontri con le autrici, da Patrizia Carrano – che presenterà La Magnani. Il romanzo di una vita (Lindau), biografia dell’attrice, a Cinzia Tani, che il 17 luglio presenterà Mia per sempre (Mondadori), un libro-inchiesta che affronta il tema della violenza domestica e dello stalking, attraverso il racconto di storie sempre più tragicamente frequenti, ma anche attraverso le opinioni di psicologi, criminologi, avvocati, sociologi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

autore
27 Giugno 2013

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti