Napoleone all’Isola d’Elba


Paolo Virzì Paolo Virzì comincerà a girare a fine agosto all’Isola d’Elba e sulla costa toscana antistante N., il suo nuovo film interpretato da Daniel Auteuil e Monica Bellucci accanto all’emergente Elio Germano. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Ernesto Ferrero (Einaudi, Premio Strega 2000) e sceneggiato da un magnifico veterano come Furio Scarpelli con suo figlio Giacomo, Francesco Bruni e lo stesso regista, il film è prodotto da Cattleya con Medusa e partner francesi e spagnoli e interpretato in brevi ruoli anche da Valerio Mastandrea e Sabina Impacciatore. “Sarà un’allegoria contro il potere messa in scena con uno spirito di operina comica e di commedia toscana irriverente, ma anche sentimentale, e qualche ambizione di racconto filosofico”, spiega Virzì. Racconterà infatti una vicenda ambientata nel 1814 quando un Napoleone grassoccio, spaventato e spogliato del suo immenso potere (Auteuil) sbarcato in esilio sull’Isola d’Elba cerca un letterato che si occupi della sua biblioteca e gli faccia da scrivano e lo individua nel timido maestrino e aspirante poeta Martino Acquabona (Germano), ignorando che il ragazzo coltiva da tempo ideali giacobini, lo odia e vuole ucciderlo. Il caustico autore toscano darà una rilettura ironico-patetica di Sua Maestà Imperiale in fase di declino, mostrando un uomo onnipotente che diventa di colpo impotente attraverso la figura di una sorta di fanfarone che fa un po’ pena e un po’ ridere ma suscita anche una specie di irresistibile attrazione. “Sarà un sovrano deluso e stanco che forse anche perché ne ha intuito l’ostilità cercherà di conquistare la simpatia del bibliotecario che da anni si interrogava sull’enigma Napoleone e che ora potrà osservarne da vicino tormenti e manie diventandone testimone”, spiega Virzì. Il regista si dice particolarmente colpito dalla divertita autoironia con cui sin dalla fase delle prove Monica Bellucci stia affrontando in questi giorni il suo personaggio sfoggiando un buffo accento umbro che le fa ritrovare le proprie origini. “Monica interpreta la matura amante del giovane Martino, la baronessa Emilia Speziani Torralta, sposata con un anziano aristocratico filoborbonico proprietario di ville e poderi a Porto Longone, (l’odierna Porto Ferraio): è una quarantenne che si sente già avviata un po’ verso il declino, intuisce che la sua storia d’amore con il giovane di cui è follemente invaghita potrebbe finire da un momento all’altro e vive con lui un rapporto tormentato reso ridicolo dalla differenza d’età e dal fatto che il ragazzo non vede l’ora di liberarsene”, conclude con un delle sue proverbiali risate, rivelando compiaciuto come il lanciatissimo 26enne romano Elio Germano (dopo Che ne sarà di noi e Quo vadis, baby? apparirà negli imminenti Melissa P. e Romanzo criminale) sia già in grado di sfoderare “un accento toscano da sembrare nato in un quartiere di Porto Ferraio.”

autore
02 Agosto 2005

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti