Nanni Moretti debutta nella regia teatrale con Diari d’amore, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragola e panna, che andrà in scena il 9 ottobre al Carignano di Torino. Lo spettacolo verrà realizzato grazie a una coproduzione internazionale, che riunirà il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale, Carnezzeria srls, LAC Lugano, Châteauvallon-Liberté scène nationale, TNP Théâtre National Populaire de Villeurbanne, La Criée – Théâtre National de Marseille e la Maison de la Culture d’Amiens. Tra gli interpreti Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi.
Nanni Moretti per il suo esordio da regista nel teatro di prosa ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg e, attraverso le loro storie, si prepara ad esplorare con ironia quelle intimità domestiche ormai rassegnate, dove i conflitti hanno lasciato il posto a indifferenza, fatuità emotive e mediocrità morali. Il ‘teatro delle chiacchiere’ della Ginzburg per Moretti riesce a metterci davanti a uno specchio limpido, che ancora oggi riflette la nostra inadeguatezza e l’apatia che troppo spesso ci rende inerti spettatori delle complessità e delle tragedie della vita. Giocando con sarcasmo con i valori e i costumi cari alla società borghese, i personaggi di Diari d’amore si troveranno a parlare di matrimonio, fedeltà, maternità e amicizia, denunceranno le proprie inettitudini e muteranno in commedia il lato più tragico delle loro esistenze.
Lo spettacolo inaugurerà la stagione 2023/24 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e sarà in tournée fino a giugno 2024 nei maggiori teatri italiani e francesi.
“Natalia Ginzburg – dichiara Valerio Binasco, direttore artistico del Teatro Stabile di Torino e profondo conoscitore del teatro della scrittrice – per me è tra i più importanti autori italiani. Anche se la sua immaginazione poetica non è attratta dall’eccezionalità o dall’assurdo, il suo stile ‘semplice’ e musicale, l’umorismo dolce e le partiture sofisticate delle ‘chiacchiere’ che riempiono le sue opere arrivano a toccare corde emotive fortissime, restituendo grandezza e profondità a personaggi solo apparentemente ‘piccoli’. Si viaggia con ironia tra i toni malinconici di una poesia fatta di elementi quotidiani e domestici e si resta affascinati dalla musicalità originale dei suoi dialoghi. La Ginzburg ha una penna leggera, ma scava gli animi, e i suoi sono personaggi ritratti con incredibile maestria psicologica, degna di autori come Čechov”.
Calendario delle recite:
9 – 29 ottobre 2023| Torino, Teatro Carignano
31 ottobre – 5 novembre 2023 | Bologna, Arena del Sole
8 – 12 novembre 2023 | Modena, Teatro Storchi
14 – 26 novembre 2023 | Milano, Piccolo Teatro – Sala Grassi
30 novembre – 7 dicembre 2023 | Villeurbanne, Théâtre National Pupulaire
12 – 13 dicembre 2023 | Tolone, Théâtre Liberté
15 – 17 dicembre 2023 | Marsiglia, La Criée
20 – 21 dicembre 2023 | Lugano, Lac
10 – 21 gennaio 2024 | Napoli, Teatro Mercadante
25 – 26 gennaio 2024 | Amiens, Maison de la culture
23 maggio – 2 giugno 2024 | Roma, Teatro Argentina
6 – 16 giugno 2024 | Parigi, Théâtre de l’Athénée
Reduce dal successo di critica per la sua opera prima, il regista Alain Parroni non smette di interrogarsi sui modi per raccontare attraverso il suo sguardo unico una generazione priva di punti di riferimento
In un affollato cinema Rouge et Noir, il pubblico di Palermo ha applaudito il restauro in 4k realizzato da Cinecittà del film L'isola. E la regista sta lavorando a un documentario che la riporta alle sue radici siciliane, Il cassetto segreto
L'attore e regista sui social: "Paola ci ha regalato un’ idea originale con un bel significato. Ben diretto, ben recitato e ben scritto"
"Ha osato facendo un film fuori della norma rispetto ai film in cui è stata solo attrice" ha dichiarato il regista romano al Linea d'Ombra Festival a Salerno