Mostra “Alberto Sordi 1920 2020”: 40mila visitatori

La famosa Villa dell'artista romano ha riaperto al pubblico lo scorso 4 maggio, con un afflusso in costante aumento. Oltre 15mila le prenotazioni già arrivate, ad oggi, fino al 1° agosto


Sono oltre 40mila le persone che hanno già visitato la mostra “Il Centenario – Alberto Sordi 1920 2020” nella leggendaria Villa di Alberto Sordi, nel cuore di Roma, e oltre 15mila le prenotazioni già arrivate, ad oggi, fino al 1° agosto. Un grande successo che dimostra l’affetto per l’amatissimo attore.

La Mostra aveva inaugurato il 16 settembre scorso, registrando una partecipazione straordinaria, ma restando aperta solo fino ai primi di novembre per le restrizioni causate dal Covid-19, e ha poi riaperto al pubblico lo scorso 4 maggio, con un afflusso di pubblico in costante aumento.

La Villa, aperta al pubblico per la prima volta in occasione di questa Mostra, presenta al suo interno l’esposizione che si snoda fra i vari ambienti della casa, conservati negli anni così come sono stati lasciati dal grande attore romano, per illustrarne la vita e la lunga carriera attraverso documenti inediti, oggetti, abiti, fotografie, video, curiosità. 

Mostre

Mostre

‘Metaversi’, Al Museo del Cinema la prima mostra personale di Donato Sansone

In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista

Mostre

Tilda Swinton protagonista di una mostra all’Eye Filmmuseum di Amsterdam

L’esposizione presenterà sei nuove opere create da Swinton in collaborazione con alcuni dei più rinomati nomi del cinema e dell’arte, tra cui Luca Guadagnino, Joanna Hogg e Pedro Almodóvar

Mostre

‘Pino Daniele. Spiritual’: la mostra con materiali Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Mostre

“La Pop Art di Bruno Bozzetto”, la mostra della Cineteca di Milano

Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15


Ultimi aggiornamenti