Monografia non tradizionale sul cinema di Roman Polański

Dal 27 maggio “Tenebre splendenti - Sul cinema di Roman Polański” del critico cinematografico Marco Luceri che analizza i film non per ordine cronologico, ma attraverso tre percorsi specifici


Dal 27 maggio sarà disponibile nelle librerie e in ebook sulle piattaforme online, “Tenebre splendenti – Sul cinema di Roman Polański” (pagine 132), edito da ETS di Pisa, il nuovo libro di Marco Luceri, critico cinematografico da vent’anni a Firenze, dove vive e lavora.

In più di sessant’anni di carriera, Roman Polański (classe ’33), autore tra i più celebri e controversi del cinema contemporaneo, ha lavorato in contesti diversi (la Polonia sovietica, l’Europa, Hollywood), realizzando film di grande impatto e successo. Questo libro ripercorre la sua parabola artistica, segnata da una creatività febbrile che ha incrociato alcune grandi suggestioni culturali del Novecento e oltre.

Dalla fascinazione giovanile per il Surrealismo all’emergere di una poetica moderna sull’identità ( Il coltello nell’acqua ), legata spesso ai luoghi come spazi privilegiati del Perturbante ( Repulsion, Rosemary’s baby, L’inquilino del terzo piano, Cul de sac, Carneficina ); da un’originale riformulazione delle architetture di genere ( Chinatown, Frantic, Luna di fiele, La nona porta ) all’amore per la tradizione e la materialità del cinema ( Per favore, non mordermi sul collo!, Pirati ), fino ai grandi riflessioni che spaziano dalla letteratura ( Tess, Oliver Twist ) al teatro ( Macbeth, Venere in pelliccia ); dalla pittura alla musica (Che?, La morte e la fanciulla ); Dalla politica ( L’uomo nell’ombra ) alla storia ( Il pianista, L’ufficiale e La Spia ).

“Di fronte a un regista così importante e dalla produzione così vasta e variegata, la sfida è stata quella di trovare nuove chiavi di lettura del cinema. Questo libro, infatti, non si presenta come una tradizionale monografia – dichiara Marco Luceri – l’analisi dei film non elaborati per ordine cronologico, ma attraverso tre percorsi specifici: la rappresentazione dello spazio come luogo in cui emerge il perturbante, il complesso rapporto con i generi cinematografici, la ricerca su due grandi questioni del mondo contemporaneo come l’identità e la memoria ”.

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti