Monicelli e Lizzani per Bianco & Nero

Bianco & Nero, la storica rivista di cinema edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, dedica due numeri monografici a due grandi autori del cinema italiano: Mario Monicell


Bianco & Nero, la storica rivista di cinema edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, si avvia a raggiungere i 600 numeri pubblicati. Il traguardo verrà tagliato nel 2021, intanto sono pronti i numeri 596 e 597 dedicati a due grandi autori del cinema italiano: Mario Monicelli e Carlo Lizzani. Il numero 596 rilegge l’opera di Monicelli affidandosi a storici e studiosi che collocano il suo cinema nel grande flusso della cultura del ‘900. I suoi film vengono riletti da intellettuali del calibro di Franco Cardini, Giulio Ferroni, Amedeo Feniello, Enrico Deaglio, Angelo D’Orsi, Vittorio Emiliani, Paolo Di Paolo, Giovanni De Luna. Nella seconda parte del numero, una ricchissima sezione di testimonianze di cineasti che con Monicelli hanno collaborato, o hanno comunque amato il suo cinema: da Gigi Proietti a Giuseppe Tornatore, da Paolo Virzì a Enrico Vanzina.

Il numero 597, curato da Giovanni Spagnoletti, è invece un’indagine a tappeto su tutti i film di Carlo Lizzani (spesso “recensiti” ex novo da critici delle nuove generazioni) e sui numerosi generi, dal western al giallo, nei quali il cineasta si è cimentato. Con testimonianze di Alberto Barbera e del Presidente del CSC Felice Laudadio, che da Lizzani hanno “ereditato” il prestigioso incarico di direttori della Mostra del Cinema di Venezia.

autore
06 Ottobre 2020

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti