Sabato 24 agosto, a Casalborgone (Torino), si apre l’undicesima edizione del Monfilmfest, festival dedicato al cortometraggio, che ha per sottotitolo “Giochi di cinema a Casalborgone”. Per una settimana il territorio di quattro province piemontesi, Asti, Alessandria, Torino e Vercelli diventerà location per la realizzazione di sette cortometraggi girati da altrettanti registi invitati al festival per la sezione “Sette giorni per un film”.
Casalborgone e le colline del Monferrato ospiteranno le troupe, i suoi abitanti saranno coinvolti nei casting, potranno partecipare come trovarobe, comparse o anche come attori nei film che saranno girati. Il Monfilmfest è diretto da Giuseppe Selva con Immagina, associazione culturale. Quest’anno, per la prima volta, il coinvolgimento ha superato i confini del territorio: è infatti stato organizzato un crowfunding (sistema di finanziamento popolare in rete) per sostenere l’iniziativa che non ha ancora ricevuto i contributi pubblici assegnati per la passata edizione. E’ tutt’ora possibile partecipare con donazioni, anche minime, al seguente link (tasto:’donazione’ in basso a destra).
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom
Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze