Dal 7 al 15 dicembre si terrà il Fabriano Film Fest, un evento culturale di rilievo nelle Marche, diretto da Valentina Tomada e organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa Unesco. Il festival propone nove giorni di proiezioni, incontri, workshop e attività per le scuole, con un focus su arte, inclusione e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Il festival promuove valori come l’inclusione, la tutela dell’ambiente e la lotta alla violenza di genere. Tra i riconoscimenti principali figura il Premio “Women Empowerment”, assegnato a storie che celebrano la forza femminile. La giuria di quest’anno include figure di spicco come Paola Mammini e Maria Concetta Mattei.
L’edizione 2023 vedrà la partecipazione di Milena Vukotic, che riceverà il Premio alla Carriera, e del regista d’animazione Enzo D’Alò, insignito del Premio Filigrana d’Autore. Romana Maggiora Vergano, giovane attrice emergente, sarà premiata come Attrice dell’Anno.
In linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU, il Fabriano Film Fest sceglie film che promuovono valori come inclusione, rispetto per l’ambiente e lotta alla violenza di genere. Tra i momenti più attesi, torna il prestigioso Premio “Women Empowerment”, dedicato a storie di forza e consapevolezza femminile, assegnato quest’anno da una giuria d’eccellenza composta da Paola Mammini, Maria Concetta Mattei, Cristina Moglia e Paola Ribacchi.
Grande attenzione è rivolta alle nuove generazioni, con progetti scolastici sul tema della sostenibilità e sezioni competitive dedicate a bambini e adolescenti. Tra gli appuntamenti, una masterclass di animazione tenuta da Enzo D’Alò.
L’evento è reso possibile grazie al contributo del Comune di Fabriano, di sponsor come Faber e Fondazione Carifac, e di partner istituzionali quali Regione Marche, Nuovo Imaie e Lions Club.
Il festival gode inoltre del patrocinio del Parlamento Europeo e di enti culturali locali e nazionali.
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina