Dopo un trionfale passaggio al Festival di Roma nella sezione Alice nella città e quello attuale ai Rendez-Vous del cinema francese, arriverà in sala il 5 maggio con Movies Inspired Microbo e Gasolina, nuovo film di Michel Gondry che prende il titolo dai soprannomi dei suoi protagonisti, due ragazzini un po’ isolati che, rifiutando categoricamente l’idea di passare le vacanze estive con le proprie famiglie, si mettono a costruire un’automobile per viaggiare tra le campagne della Francia. Ben presto però il progetto, grazie alle doti di ingegneria e meccanica dei due, diventa una vera e propria casa su ruote che gli permetterà di vivere meravigliose avventure ma anche incontri inquietanti come quello con un dentista fissato per l’igiene o quello con un gruppo di criminali di periferia. Il tutto consolida la loro forte amicizia, nonostante le difficoltà e gli imprevisti.
“E’ un sogno d’infanzia che si realizza – ha detto Gondry – chi non ha mai sognato di avere un’autmobile propria e partirsene, da bambino? Dopo Mood Indigo – La schiuma dei giorni, che era l’adattamento di un libro iconico, volevo fare qualcosa di molto personale. Sono tutti ricordi miei, ho iniziato a riordinarli e mi sono concentrato sulle amicizie che avevo da ragazzo. E’ stata Audrey Tatou a suggerirmi di evitare Ubik, che era un altro adattamento, e fare piuttosto qualcosa di mio. Ha sempre supportato il progetto e per questo le ho dato un piccolo ruolo che ha accettato volentieri. Sostanzialmente si tratta di mia madre, a quell’età era molto carina ma era depressa, e non certo rassicurante”.
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema
Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm
Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame