Michele Placido, con Netflix per il prequel di ‘Suburra’

A Berlino abbiamo incontrato la produttrice Gina Gardini di Cattleya, il regista Michele Placido e gli attori Filippo Nigro e Alessandro Borghi per parlare dell'attesa serie


BERLINO – Al press meeting internazionale “See What’s Next” di Netflix, a Berlino, la produttrice Gina Gardini di Cattleya, il regista Michele Placido e gli attori Filippo Nigro e Alessandro Borghi sono intervenuti a presentare in anteprima mondiale la serie italiana Suburra. Tratta dal libro di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, racconta in dieci episodi venti giorni di scontri tra tre mondi: Vaticano, politica e criminalità. Le stesse losche alleanze, intrighi di Palazzo e accordi criminali che un domani daranno vita a quel Suburra già visto al cinema, di cui la serie tv si propone come prequel.

“Rispetto al film raccontiamo molti anni prima – spiega Gardini – e ritroviamo personaggi come il criminale Numero 8 e Spadino, membro di un clan di zingari, nonché il boss Samurai. Tutti i nostri personaggi, vecchi e nuovi, sono alla ricerca del potere. Soprattutto ora che il sindaco ha appena dato dimissioni, momento iniziale della storia”. Michele Placido sottolinea subito lo stretto rapporto con il cinema: “Ho accettato perché oggi le serie tv sono il segno più alto della cinematografia, e uso questa parola non a caso. Certo con una serie hai più soldi e tecnologia a disposizione, ma anche la massima libertà. Ho potuto scegliere gli attori svincolandomi dalla logica delle star e delle distribuzioni, ho potuto mettere in scena la Roma Caput Mundi, la piccola criminalità legata al narcotraffico internazionale e l’ombra della Cupola. Tutto senza censura: con Netflix noi autori abbiamo possibilità di fare e dire tutto, e sono contento che anche Rai Fiction – in coproduzione – abbia finalmente deciso di osare”.

Tra le new entry c’è Filippo Nigro nei panni di Amedeo Cinaglia, un consigliere comunale, nello specifico il presidente della commissione urbanistica. Lo descrive così: “E’ del centrosinistra, abituato a stare in mezzo alla gente e aiutare le persone. È sposato con una parlamentare che ha fatto carriera mentre lui è rimasto un politico locale”. Il suo è un ruolo nevralgico a Roma, per questo verrà avvicinato da Samurai e resterà sedotto dal potere: “È uno che cerca un ruolo più importante, all’inizio non capisce la corruzione, presto realizza che per avere potere occorre abbandonare le cause perse e passare dalla parte dei cattivi”.  

Lo sa bene Alessandro Borghi, di nuovo nei panni di Numero 8 ma in versione adolescenziale e con un look ben diverso, a partire dai capelli platino: “La differenza fondamentale tra film e serie è la chance di avere più tempo per sviscerare i vari aspetti del personaggio. Vedrete l’adolescenza di Numero 8, il cui padre ha seri problemi a considerarlo erede della dinastia criminale, soprattutto perché c’è anche sua sorella che aspira al potere. Ritroverete i suoi metodi poco ortodossi, nel continuo tentativo di dimostrare a se stesso e agli altri di potercela fare, di poter diventare lui il nuovo boss”.  

autore
01 Marzo 2017

Produzione

Produzione

Pierfrancesco Favino maestro di tennis nel nuovo film di Andrea Di Stefano

Diffuse le prime immagini del film Il Maestro. Nel cast il giovane Tiziano Menichelli, insieme a Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè ed Edwige Fenech

Produzione

Adam Pearson sarà Joseph Merrick in ‘The Elephant Man’

La storia, già narrata da David Lynch nel 1980, si rifarà all'omonima opera teatrale di Bernard Pomerance. Le riprese del film sono previste per il 2026

Produzione

Takashi Miike realizzerà il reboot giapponese de ‘Il cattivo tenente’

Nel cast Lily James, Shun Oguri e la wrestler Liv Morgan

Produzione

‘Stg. Rock’, cancellato il film di Guadagnino per il DCU di James Gunn

Il regista italiano avrebbe dovuto dirigere l'adattamento per il cinema del fumetto DC Comics. Il film, in pre-produzione, è stato per ora accantonato


Ultimi aggiornamenti