MICHELE PLACIDO


Di nuovo a Venezia con la parola “amore” nel titolo, Michele Placido porta in concorso la passione tra due poeti e scrittori dei primi anni del secolo scorso, Sibilla Aleramo e Dino Campana. Un film attesissimo, prodotto da Cattleya e Raicinema, e intepretato da una coppia veramente “calda” del cinema italiano come Laura Morante e Stefano Accorsi. In attesa di vederlo e raccontarvi la giornata al Lido di Placido, ecco un’intervista esclusiva con l’attore-regista pugliese che ci racconta la sua poetica.

“Un viaggio chiamato amore” è il tuo quinto film. Era questo il cinema che sognavi quando hai cominciato?
Sono partito dalla cronaca, con Pummarò, come un cronista che descrive una situazione precisa, l’emigrazione. Ne è venuto fuori una sorta di film militante che riusciva a fotografare ciò che accade per strada non dico in modo documentaristico ma evitando la finzione. Anche Le amiche del cuore partiva dal documento: le ragazzine di periferia che cercano lavoro, un po’ alla De Santis o come Le ragazze di Piazza Di Spagna, ma già lavorava sulla poesia dei personaggi. E questo è accaduto sempre più: ho cominciato a cercare emozioni che trascendano la sceneggiatura.

Leggi poesie?
Leggo poesia da sempre: da bambino, negli anni ’50, leggevo Pascoli, Gozzano e D’Annunzio. Oggi, a 56 anni, è Montale il poeta al quale mi sto dedicando più assiduamente. I poeti richiedono una relazione esclusiva. Il carteggio tra Sibilla Aleramo e Dino Campana l’ho trovato in libreria, non avrei mai immaginato che dei letterati si fossero amati così intensamente e spregiudicatamente. Nel film abbondano voci fuori campo: la poesia diventa tappeto musicale per sfidare il pubblico a emozionarsi.

C’è un regista a cui ti piace collegare il tuo lavoro?
Abbiamo avuto una cinematografia esaltante. Fellini, Visconti, De Sica: sono poeti. Ma è un contemporaneo come Bellocchio, con cui ho lavorato in L’uomo dal fiore in bocca, quello che mi ha influenzato di più di tutti. Nel mio film ci sono omaggi a Bellocchio sul piano della messa in scena: viene da lui la grinta parossistica di certi personaggi, e Dino Campana è su quell’onda.

Oggi si parla molto di industria culturale. Tu che ne pensi?
Mi piacerebbe essere ispirato da un’industria, ne abbiamo la capacità organizzativa e produttiva, anche se non ci sono più personaggi come Ponti o De Laurentiis. Oggi intravedo qualche spiraglio: Lionello Cerri ad esempio tenta di mettere insieme cultura e prodotto. Così come Raicinema: sanno creare risonanza distributiva attorno a un film.

Che rapporto hai con la tecnologia e come la concili con l’aspetto emotivo?
Il mio operatore, Luca Bigazzi, è uno dei più informati sulle nuove tecnologie. Abbiamo usato il digitale per la postproduzione, i trucchi, il montaggio in Avid. Ci sono autori che sanno fare poesia con il digitale, specie in Nord Europa, come con Italiano per principianti. Però non va usato per entrare nella tendenza, in modo imitativo. Certi film italiani sono stati un disastro. La pellicola dà tempi diversi, il digitale è a rischio di pressappochismo e quella telecamerina condiziona gli attori.

In che modo ti senti legato alla tradizione realista del cinema italian?
Spesso ricordiamo De Sica e Visconti, ma dimentichiamo i “minori”: Pontecorvo, Maselli, Rosi, Zurlini, Petri. Un cinema che aveva voglia di entrare nella società per migliorarla. Un cinema civile. Anche con la storia d’amore tra Sibilla Aleramo e Dino Campana cerco di lasciare un segno nelle coscienze. Un modello è un film come Magnolia, che vuole raccontare aspetti umani nel modo più sincero.

autore
03 Settembre 2002

Interviste

Ti West
Interviste

Ti West: “in ‘MaXXXine’, gli anni ’80 che nessuno vuole mostrare”

Con MaXXXine, in sala con Lucky Red, Ti West conclude la trilogia iniziata con X: A Sexy Horror Story e proseguita con Pearl, confermandosi una delle voci più originali del cinema di genere dell’era Covid e post-Covid

play
Interviste

Trincia: “ognuno di noi ha sentito vicinanza con questo caso”

Dove nessuno guarda. Il caso Elisa Claps - La serie ripercorre in 4 episodi una delle più incredibili storie di cronaca italiane: il 13 e 14 novembre su Sky TG24, Sky Crime e Sky Documentaries.

play
Interviste

Luchetti: “ho voluto raccontare Carla anche come donna politica”

Codice Carla mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa.

Interviste

Marco Valerio Gallo: come ti disegno ‘Freaks Out’

Il disegnatore, illustratore e docente presso la Scuola Romana dei Fumetti ci racconta come ha lavorato sugli storyboard dell'ultimo successo di Gabriele Mainetti


Ultimi aggiornamenti