Giovedì 9 giugno i Musei Vaticani ospitano, nella loro Sala Conferenze a partire dalle ore 9.30, una Giornata di Studio sulla Cappella Sistina del Novecento nelle campagne fotografiche e nelle restituzioni filmiche, curata da Paola Di Giammaria, responsabile della Fototeca dei Musei Vaticani, da Tommaso Casini, docente all’Università IULM di Milano, da Nino Criscenti, giornalista e autore televisivo. Tutte le forme di ‘traduzione’ del Michelangelo sistino negli ultimi centocinquanta anni saranno analizzate nel corso della Giornata.
Dal documentario al film in costume, è nutrita anche la filmografia sul Michelangelo della Sistina anche se più spesso inserito nei ritratti dell’artista a tutto tondo. La prima produzione spetta all’Istituto Luce con un documentario di dodici minuti di cui è ignota la data esatta, ma databile tra il 1932 e il ‘37: un lavoro che oscilla tra divulgazione e propaganda di regime, come dirà nel suo intervento Patrizia Cacciani, responsabile dell’Ufficio Studi dell’Archivio storico Luce.
Il primo titolo internazionale è tedesco: Michelangelo. Das Leben eines Titanen di Kurt Oertel, 1938, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, un documentario di 93 minuti con una lunga storia, dalla Germania nazista a Hollywood, rimontato e ridotto a 70 minuti da Robert Flaherty nel 1950 e vincitore dell’Oscar come miglior documentario nel 1951.
In programma anche due importanti testimonianze: parleranno del loro rapporto con le immagini di Michelangelo nella Cappella Sistina il videoartista Fabrizio Plessi e il regista Ermanno Olmi.
Seguirà un concerto con l’esecuzione di una delle opere che testimoniano la fortuna di Michelangelo nella musica del Novecento: la Suite su versi di Michelangelo, che Dmitrij Šostakovič scrive nel 1974 per basso e pianoforte. Dalla voce di Mirco Palazzi con Marco Scolastra al pianoforte, sentiremo gli undici sonetti tradotti in musica da Šostakovič: con questo dialogo a distanza fra i due artisti si chiuderà la Giornata di studio “Tradurre Michelangelo della Sistina”.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema