‘Me ne frego!’ alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

Mercoledì 14 settembre, ore 20.30 il documentario sul tentativo del fascismo di uniformare la lingua italiana, presenti il regista Vanni Gandolfo e la linguista Valeria Della Valle


A Roma, mercoledì 14 settembre, ore 20.30, presso la Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi, 249) viene presentato dal regista Vanni Gandolfo e dalla linguista Valeria Della Valle il documentario Me ne frego!
Il film è un viaggio attraverso la bonifica della lingua italiana tentata dal regime fascista. La storia poco conosciuta di un esperimento destinato a fallire.Il documentario analizza le parole del duce, l’indottrinamento dell’infanzia, la repressione di tutto ciò che era diverso rispetto all’ideale dell’ “italiano nuovo” che doveva adeguarsi al dogma di “credere, obbedire, combattere”.
L’Italia della marcia su Roma è un paese povero e ignorante che parla una miriade di dialetti e Me ne frego! parla di questo, di un esperimento di manipolazione messo in atto per uniformare la lingua degli italiani, dimenticandosi che la lingua delle persone non è una divisa che si indossa. Dal 1931 il Luce abolisce la presa diretta, che viene sostituita da una voce narrante ufficiale, la voce del regime. Questi rarissimi documenti sono il centro di Me ne frego!, contraltare di un insieme di voci, propaganda e citazioni da testi d’epoca, che raccontano la follia dell’altra inevitabile disfatta del regime, quella sulla lingua degli italiani.

autore
12 Settembre 2016

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti