Matthew Perry, aperta un’inchiesta a Los Angeles sulla morte dell’attore

L'indagine di Polizia Federale e Drug Enforcement Agency mira a capire la provenienza della chetamina che l'amatissima star di 'Friends' aveva in corpo


Sei mesi dopo la tragica morte di Matthew Perry a Los Angeles, il dipartimento di polizia della città e la Drug Enforcement Administration (Dea) federale hanno aperto un’inchiesta per appurare come l’attore sia potuto entrare in possesso di tutta la chetamina che gli è stata trovata in corpo e che, secondo l’esame autoptico, ne avrebbe provocato il decesso. Lo rende noto ‘The Hollywood Reporter’.

L’interprete della popolare sitcom Friends è morto lo scorso 28 ottobre all’età di 54 anni e il suo corpo fu rinvenuto immerso nella vasca da bagno della sua casa a Pacific Palisades. Come hanno dichiarato all’epoca i funzionari della medicina legale, il decesso era stato causato dagli “effetti acuti della ketamina“, che avrebbe assunto in dosi massicce.

Oltre a verificare come l’attore abbia ottenuto la ketamina trovata nel suo organismo, l’indagine approfondirà anche la dinamica dell’annegamento, finora indicato come un fattore che ha contribuito alla sua morte, dichiarata un incidente.

Non è chiaro a che punto sia l’indagine – di cui ha parlato per primo il sito di gossip ‘TMZ’ – né chi sia stato interrogato nell’ambito di essa.

L’ufficio del medico legale della contea di Los Angeles ha dichiarato a dicembre che erano stati trovati “alti livelli di ketamina nel campione di sangue esaminato post-mortem”.

Il vice medico legale Raffi Djabourian ha aggiunto che altri fattori che hanno contribuito alla sua morte sono stati la malattia coronarica e gli effetti della buprenorfina, utilizzata per trattare il disturbo da uso di oppioidi. A causa dello stato di incoscienza, Perry sarebbe annegato nella vasca da bagno. “La malattia coronarica avrebbe contribuito al decesso a causa dell’esacerbazione degli effetti miocardici indotti dalla ketamina sul cuore”, ha dichiarato il dottor Raffi Djabourian.

Al momento del decesso, Matthew Perry era sottoposto a trattamenti con ketamina sotto controllo medico per la depressione e l’ansia, anche se il rapporto dei medici legali ha rilevato che l’ultimo trattamento con ketamina prescrittogli risaliva a una settimana e mezza prima della morte.

All’apice della sua fama, Perry ha lottato contro la dipendenza da antidolorifici e alcol e ha frequentato più volte le cliniche di riabilitazione. Nel 2016 aveva dichiarato di non ricordare tre anni di riprese di “Friends” a causa dell’alcol e delle droghe. Dopo aver tentato di curarsi, nel suo libro di memorie ha scritto di essere rimasto per lo più sobrio dal 2001, “salvo circa 60 o 70 incidenti”.

22 Maggio 2024

Attori

Attori

Fotinì Peluso: “mi sto avvicinando alle pièce teatrali”

L’attrice – a Bardolino 2024 insignita del Premio BFF Scintilla – a breve in uscita con la seconda stagione di Tutto chiede salvezza, è protagonista de La treccia di Laetitia Colombani, nei cinema, e della co-produzione franco-greca L'enfant qui mesurait le monde di Takis Candilis, distribuita in Francia dal 26 giugno 2024

Attori

Meryl Streep, 75 anni di talento e carisma

Amata da ogni generazione, Meryl Streep ha attraversato la storia di Hollywood costruendo una carriera di successi e instant cult. Una leggenda vivente ancora capace di scuotere il pubblico

Attori

Anec e Unita insieme in un’iniziativa dedicata agli attori

Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) lanciano insieme un’iniziativa dedicata agli interpreti membri dell’associazione e a coloro che hanno intenzione di diventarlo. Grazie...

Attori

Edward Norton a ‘Il Cinema in Piazza’ di Roma

Mercoledì 19 giugno il doppio appuntamento con il grande attore statunitense, alle 18 al Cinema Troisi e alle 21.15 in Piazza San Cosimato


Ultimi aggiornamenti