Si stanno svolgendo in questi giorni a Grosseto e a Castiglione della Pescaia le riprese del nuovo film di Renzo Martinelli, Ustica. La verità, che nella versione per il mercato internazionale si chiamerà Ustica. The Missing Paper. Un film la cui preparazione è durata circa tre anni e che adesso finalmente si gira per dieci giorni in Toscana per poi trasferirsi a Roma, in Basilicata e in Sicilia.
Ustica. La verità racconta una tragica pagina di storia italiana: il disastro aereo del Dc9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980, nel quale persero la vita 81 persone. Una tragedia che in qualche modo si collega alla Toscana, dato che proprio nei pressi di Grosseto ha sede il centro radar di Poggio Ballon dell’Aeronautica militare, che controllava anche lo scorcio di cielo dove avvenne la tragedia di Ustica.
Protagonisti del film sono Caterina Murino e Marco Leonardi, insieme all’americano Tomas Arana e all’attrice belga Lubna Azabal. Il film, prodotto dalla Martinelli Film Company in associazione con la Bea Production Company e in coproduzione con il Belgio, è un film di interesse culturale sostenuto dal fondo di garanzia del MiBACT e dal Fondo Cinema della Regione Toscana e si avvale della collaborazione di Toscana Film Commission.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO