Per la rassegna di cinema internazionale “Registi fuori dagli sche[r]mi”, sulle pagine YouTube e Facebook di Apulia Film Commission, il 9 luglio alle 19.00, il regista dialogherà con il direttore artistico Luigi Abiusi e il critico e docente Bruno Roberti. La proiezione del film in versione restaurata Totò che visse due volte, film prodotto nel 1998 e diretto da Maresco con Daniele Ciprì, sarà visibile dal 6 al 9 luglio richiedendo le coordinate alla e-mail registifuoridaglischermi@apuliafilmcommission.it.
Il film ha goduto di un prezioso restauro della Cineteca di Bologna che ha valorizzato lo splendore del bianco e nero fotografato da Luca Bigazzi.
Visione apocalittica, totalmente nichilista, folle, Totò che visse due volte si dispiega tra grottesco e tragedia; vive nel ghigno beffardo proprio delle opere maledette, “malate”, scandito da una fotografia liricissima che coglie un contesto animalesco, degradato, in cui lo scatologico sembra coincidere con l’escatologico, e in cui è possibile vedere reminiscenze da Pier Paolo Pasolini a Luis Buñuel fino alle visioni paradossalmente più religiose e rigorose della storia del cinema.
La rassegna è finanziata da Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission a valere su risorse del Patto per la Puglia FSC 2014/2020, nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2019/2020.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO