Ai nastri l’ottava edizione dei Rencontres du Cinéma Italien a Grenoble e Isère, che si svolgerà da venerdì 15 a martedì 26 novembre. L’evento permetterà al pubblico francese di scoprire la produzione cinematografica italiana recente, attraverso la proiezione di oltre una trentina di film ripartiti in sei sezioni, ma anche grazie a numerosi eventi e dibattiti con specialisti ed ospiti. Il festival si aprirà con il tradizionale cine-concerto d’inaugurazione, venerdì 15 novembre alle 20:30 alla Source (Fontaine). L’Unikum Swak Orchestra farà rivivere il personaggio di Maciste, eroe del cinema italiano dal 1915 agli anni ’60. L’ensemble eseguirà una composizione originale creata dal suo direttore, il talentuoso Mauro Coceano, sul film Maciste all’Inferno (G.Brignone, 1926).
La programmazione si dividerà poi in sei sezioni. La sezione Competizione si compone di opere prime o seconde, documentari e non, prodotte negli ultimi due anni. I film sono inediti in Francia e concorrono ad un «Grand Prix», attribuito da una giuria ufficiale composta da personalità della stampa e del cinema, che consiste in un aiuto economico per la distribuzione in Francia.
La sezione Panorama ha per obiettivo di far conoscere la produzione italiana contemporanea senza distinzioni di generi. Essa propone una decina di film tra i quali le ultime opere di grandi registi e numerosi film inediti in Francia. Un focus sarà dedicato a Luca Bigazzi, uno dei più importanti direttori della fotografia del cinema italiano dei nostri giorni, attraverso una master-class e la proiezione di quattro film. Sensibile alle tematiche d’interesse politico e sociale e di attualità, l’associazione ha deciso quest’anno di dedicare una sezione alla Resistenza. Accanto a film che risvegliano la memoria della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, saranno presentati dei film che esplorano le forme di lotta contemporanee. In risonanza con questa tematica non poteva mancare un omaggio a colei che ha dato un volto alla Resistenza Italiana: Anna Magnani. A quarant’anni dalla sua morte, Dolce Cinema e il Centro Cinema San Biagio di Cesena presentano una mostra fotografica dedicata alla protagonista indimenticabile di grandi capolavori come Roma città aperta, Mamma Roma e Bellissima (proiezioni alla Cineteca di Grenoble, vernissage dell’esposizione il 14 novembre alle 18:30 all’Espace Rhone-Alpes di Grenoble).
Altri eventi accompagneranno il festival : un concerto e dei corto-metraggi il 5 novembre; una “Lezione recitata” (forma di conferenza teatrale), interpretata dall’autore, professore Leonardo Casalino e messa in scena con l’attore Marco Gobetti (Torino) il 12 novembre; un incontro letterario il 13 novembre con l’autore Alessandro Perissinotto. La serata di chiusura e di consegna dei premi avrà luogo al cinema Le Club sabato 23 novembre alle 20.30.
Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"