Lunedì 17 giugno, la rassegna stampa

L'intervista a Monica Bellucci e il suo rapporto con la Callas, le date del nuovo film di Sorrentino, l'Italia senza social nel film postumo di Gregoretti, l'incontro di Bisio con gli studenti e l'incredibile longevità de La signora in Giallo

good-morning-lunedi

Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

Bellucci e Callas a confronto

In un’intervista di Filippo Brunamonti su La Repubblica, Monica Bellucci parla del suo ruolo nel film Lettere & memorie su Maria Callas. L’attrice riflette sulla libertà femminile, la sua carriera e l’importanza della sincerità nel suo lavoro. La Callas è per lei “un’ispirazione senza tempo, una pioniera dell’indipendenza femminile”.

A ottobre nelle sale il nuovo film di Sorrentino

Su tutte le testate l’annuncio della data di uscita del nuovo film di Paolo Sorrentino Parthenope, che approderà nei cinema il 24 ottobre dopo essere stato presentato in anteprima al Festival di Cannes. “Sarà preceduto da un programma di proiezioni speciali di mezzanotte dal 19 settembre” ha scritto il regista su Instagram.

L’Italia senza social in un film

Su Il Mattino il film postumo di Ugo Gregoretti prodotto da Enzo Porcelli per Achab Film, con la collaborazione di Rai Cinema e distribuito nelle sale da Luce CinecittàIo, il tubo e le pizze. Opera dedicata a un’altra Italia, senza cellulari e social media, caratterizzata da bellezza e semplicità. “Tra i servizi cult del film: un’intervista a un giovanissimo Rocco Siffredi, il miracolo di un’immagine di Cristo comparsa su un portone, i tolettatori di mucche e, infine, una visita a una fabbrica di preservativi, parola quasi impronunciabile nell’Italietta democristiana”.

Claudio Bisio, da un debutto all’altro

Adriana Marmiroli racconta su La Stampa l’incontro di Claudio Bisio con gli studenti della scuola di formazione cinetelevisiva OffiCine-IED di Milano. Durante l’incontro, Bisio ha parlato del suo debutto alla regia con L’ultima volta che siamo stati bambini e ha condiviso aneddoti della sua carriera, inclusa la collaborazione con Gabriele Salvatores. “In dirittura d’arrivo, in risposta alla classica domanda ‘E prossimamente?’, la sorpresa: un altro debutto. ‘A ottobre il lancio del mio romanzo Il talento degli scomparsi, edito da Feltrinelli'”.

Inarresatabile Signora in giallo

Onore e gloria alla Signora in giallo, che come sottolinea Klaus Davi su Libero Quotidiano continua riscuotere successo e ad attrarre spettatori di tutte le età. “Se vogliamo azzardare un po’ di sociologia: Cabot Cove il paesino del New England teatro di omicidi manco fosse Corleone, interpreta le insicurezze di una America profonda, oggi core business del trumpismo, da sempre abbandonata se non disprezzata dall’elite. E risultati si vedono”

17 Giugno 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

26 giugno 2024, la rassegna stampa

Tantissimo cinema internazionale nella rassegna di oggi con le interviste a Kevin Costner, Lily Gladstone, Elle Fanning e Costantin Costa-Gravas

Rassegna stampa

25 giugno 2024, la rassegna stampa

La 54esima edizione del Giffoni dedicata al senso di isolamento, le interviste a Lucia Borgonzoni, al capo creativo di Pixar Pete Docter, Diego Abatantuono e Francesca Archibugi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

24 giugno 2024, la rassegna stampa 

Paolo Sorrentino, il brutto anatroccolo e l’identità parallela; Silvio Orlando e il #MeToo; film su Pascoli: sceneggiatura inedita firmata Bellocchio; Netflix, Black Barbie: l’orgoglio nero in una bambola; la storia di Pippa Bacca diventa un film; Hit-Man, da thriller a commedia romantica, e viceversa

Rassegna stampa

21 giugno 2024, la rassegna stampa

La morte di Donald Sutherland, le interviste a Chiara Mastroianni, Thelma Schoonmaker e Volker Schlöndorff, la mostra dedicata ai costumi di Edith Head e il dibattito sul futuro del cinema


Ultimi aggiornamenti