LuceLabCinecittà: i nuovi corsi

Disponibili i bandi per i prossimi corsi in Tintura e Invecchiamenti, Carpenteria Metallica, Laboratorio Plastico, Virtual Production, Operatore Scanner e Tecnico Pellicola


Disponibili i bandi per i prossimi corsi LuceLabCinecittà, il progetto di formazione e aggiornamento avviato da Cinecittà e Archivio Luce. In arrivo: Bottega Artigiana Tintura e invecchiamenti,  Bottega Artigiana Carpenteria Metallica, Bottega Artigiana Laboratorio Plastico, Virtual Production, Conservazione per Operatore Scanner e Tecnico Pellicola. La partecipazione ai corsi è gratuita. Le domande di ammissione sono da presentarsi esclusivamente tramite l’area riservata della piattaforma LuceLabCinecittà (lucelabcinecitta.com/area-riservata) .

Bando di selezione, programma e dettagli sul sito: lucelabcinecitta.com

BOTTEGA ARTIGIANA TINTURA E INVECCHIAMENTI
18 posti | DURATA: 350 ORE
periodo: OTTOBRE 2024-FEBBRAIO 2025
scadenza domande: 12 settembre ore 12.00

Svolgimento e obiettivi del corso
Formazione di artigiani interessati a imparare le tecniche di tintura di tessuti, gli invecchiamenti di tessuti e costumi finiti ed elaborazione degli stessi. I principali argomenti trattati verteranno su:

  • Storia dei tessuti, dei colori, delle stampe decorative e dei ricami nei vari periodi storici.
  • I colori estratti da elementi naturali (vegetali e minerali) utilizzati nel passato.
  • Studio degli invecchiamenti, delle ombreggiature e delle decorazioni nella storia dell’arte e del costume;
  • laboratorio pratico sulla tintura manuale dei tessuti attraverso l’uso di colori naturali e di colori industriali (nel rispetto della eco-sostenibilità.
  • Prove pratiche di invecchiamento sui tessuti e sui costumi finiti. Utilizzo dei materiali per ottenere gli invecchiamenti pittorici o materici (cere naturali, pigmenti colorati, carte vetrate etc ) destrutturazione dei tessuti;
  • laboratorio pratico sulla elaborazione e la decorazione dei costumi attraverso l’uso della tecnica stencil o della serigrafia, i ricami a mano o l’applicazione di ricami esistenti.

BOTTEGA ARTIGIANA CARPENTERIA METALLICA
8 posti | DURATA: 160 ORE + 150 ORE DI STAGE
periodo: OTTOBRE 2024-GENNAIO 2025
scadenza domande: 12 settembre ore 12.00

Svolgimento e obiettivi del corso
Formazione di artigiani interessati a imparare le tecniche di artigiani carpentieri e fabbri. I principali argomenti trattati verteranno su:

  • Inquadramento storico: Si prevedono delle lezioni iniziali di inquadramento storico sull’utilizzo dei metalli attraverso esempi nel mondo;
  • Da un disegno scenografico: Analisi, struttura e forma di un progetto completo (dall’ideazione alla realizzazione);
  • Il progetto scenografico completo: selezione di un progetto realmente realizzato e analisi specifica delle varie fasi di lavoro;
  • Ingegnerizzazione del progetto scenografico;
  • Realizzazione del progetto costruttivo;
  • Realizzazione dell’impianto elettrico e del software;
  • Costruzione e montaggio dell’opera.

BOTTEGA ARTIGIANA LABORATORIO PLASTICO
18 posti | DURATA: 350 ORE
PERIODO: OTTOBRE 2024-FEBBRAIO 2025
scadenza domande: 12 settembre ore 12.00

Svolgimento e obiettivi del corso
Formazione di artigiani interessati alla conoscenza della scultura e della modellazione attraverso l’uso delle diverse tecniche e metodologie. I principali argomenti trattati verteranno su:

  • La storia della scultura e della modellazione attraverso lezioni tenute da docenti esperti o da scenografi, analizzando vari periodi storici;
  • Nozioni teoriche e pratiche sui materiali da usare in fase di realizzazione dell’oggetto, la scelta appropriata rapportata alla tenuta e alla sua collocazione. Sono previste visite a vari laboratori. Incontri con vari scultori di differenti laboratori;
  • Da un disegno personale alla scultura in creta;
  • Modellazione tuttotondo;
  • Modellazione basso rilievo;
  • Modellazione in creta e in polistirolo;
  • Uso controllo numerico da disegno in scala Ricostruzione scultura da modello in scala I.

MASTER IN VIRTUAL PRODUCTION – II EDIZIONE
18 posti | DURATA: 540 ORE
periodo: NOVEMBRE 2024-GIUGNO 2025
scadenza domande: 16 settembre ore 12.00

Svolgimento e obiettivi del corso
L’obiettivo del corso di Virtual Production è quello di formare professionisti preparati e competenti che possano lavorare nell’ambito delle Virtual Production per film, serie tv e commercial. I principali contenuti che saranno trattati durante le lezioni verteranno su:

  • Sessioni teoriche e pratiche di lavoro, revisioni e consegne, con la guida, in ogni fase produttiva, di professionisti altamente specializzati;
  • Potenzialità di integrazione tra 3D e Real time;
  • Realizzazione di contenuti che potranno essere spesi per creare la propria reel professionale, requisito fondamentale per essere inseriti nelle aziende sia nazionali che internazionali.

ARCHIVIO STORICO:
CORSI IN CONSERVAZIONE PER OPERATORE DELLO SCANNER E TECNICO DELLA PELLICOLA
– II EDIZIONE
16 POSTI (8 PER OPERATORE DELLO SCANNER E 8 PER TECNICO DELLA PELLICOLA) | DURATA: 112 ORE A PERCORSO
periodo: OTTOBRE 2024-FEBBRAIO 2025
scadenza domande: 25 settembre ore 12.00

Svolgimento e obiettivi dei corsi
Obiettivo dei Corsi Professionalizzanti in Conservazione è permettere ai partecipanti di avvicinarsi al mondo della conversione analogico-digitale delle pellicole cinematografiche acquisendo i più importanti parametri di archiviazione a scopo conservativo e di trasmettere ai partecipanti come ispezionare, restaurare e preservare fisicamente una pellicola attraverso l’uso degli strumenti più idonei.

I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare il lavoro quotidiano in un laboratorio altamente specializzato direttamente sui materiali dell’Archivio Storico Luce. Il corso permetterà, quindi, di sviluppare e mettere in pratica una serie di particolari abilità in campo fisico oltre a determinare l’uso di specifiche apparecchiature. Al termine del corso di formazione professionale i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere i processi fotochimici di produzione e post-produzione (dalla ripresa al film finito);
  • Conoscere le caratteristiche fisiche e storiche dei materiali cinematografici pellicolari;
  • Conoscere le tecnologie e gli apparati di scansione in digitale e le tecniche di digitalizzazione;
  • Conoscere i principi, le tecnologie e le pratiche di preservazione digitale a lungo termine dei materiali digitalizzati e di valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo.
autore
02 Agosto 2024

Formazione

Formazione

CSC annuncia il corso per creare Podcast, al via il 14 aprile

Aperto il bando per il corso gratuito realizzato nell’ambito della formazione PNRR, in particolare del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Formazione

Nasce la Piattaforma Morandini, dedicata alla critica e alla storia del cinema italiano

Promossa dall’Associazione Laura e Morando Morandini, la piattaforma digitale ideata da Amedeo Fago racconta la storia del cinema italiano attraverso i suoi protagonisti

Formazione

Carlo Verdone, alla Luiss una lezione sulla grande comicità italiana

L’appuntamento con il regista e attore romano è per l’11 marzo presso l’Aula Magna della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali. La fondazione Carli: "comicità italiana divenga patrimonio Unesco"


Ultimi aggiornamenti