LuceLabCinecittà: disponibili i bandi per i nuovi corsi

​Al via in autunno i corsi professionalizzanti in Virtual production, Conservazione per Operatore dello Scanner e Tecnico della Pellicola e le prime quattro botteghe professionalizzanti


Al via i nuovi bandi di selezione per partecipare ai prossimi corsi, in partenza in autunno, di LuceLabCinecittà, il progetto di formazione e aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore cinematografico, avviato da Cinecittà e Archivio Luce.

Sul sito LuceLabCinecittà, programma formativo e bando di partecipazione per Archivio Storico: Corsi Professionalizzanti in Conservazione per Operatore dello Scanner e Tecnico della Pellicola, un percorso formativo con l’obiettivo di avvicinare i partecipanti al mondo della conversione analogico-digitale delle pellicole cinematografiche, acquisendo i più importanti parametri di archiviazione a scopo conservativo, e di trasmettere conoscenze su come ispezionare, restaurare e preservare fisicamente una pellicola attraverso l’uso degli strumenti più idonei. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare il lavoro quotidiano in un laboratorio altamente specializzato direttamente sui materiali dell’Archivio Storico Luce.

Il Corso professionalizzante in Virtual Production – finalizzato a formare professionisti che possano lavorare nell’ambito delle Virtual Production per film, serie tv e commercial – è costituito da sessioni teoriche e pratiche di lavoro, in cui la fase didattica sarà accompagnata da una fase produttiva laboratoriale che consentirà la giornaliera applicazione pratica dei concetti acquisiti. 

Disponibili anche i bandi per i corsi specialistici delle prime quattro ‘botteghe’ professionalizzanti: Bottega artigiana falegnameria, per formare artigiani interessati alla conoscenza dell’arte del falegname, il mestiere, la tecnica e la lavorazione del legno nelle diverse applicazioni legate al settore, come gli arredi e le costruzioni praticabili; Bottega artigiana pittura e decorazione, per formare pittori realizzatori e pittori decoratori; Bottega artigiana make-up and hair, per apprendere l’arte dell’acconciature applicata all’industria del cinema, della televisione e dello spettacolo in generale; Bottega artigiana sartoria e taglio costume, per formare specialisti nell’arte del taglio e del cucito applicata all’industria audiovisiva e dello spettacolo.

La partecipazione ai corsi è gratuita; domande di ammissione, da presentare esclusivamente tramite la piattaforma www.lucelabcinecitta.com/iscrizione, entro il 22 settembre 2023.

Da poco terminata la prima edizione di Next Generation Lawyer (presto in arrivo la seconda), corso di alta formazione rivolto a giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti. Durante il corso sono stati affrontati temi come l’acquisizione diritti; la coproduzione e compartecipazione finanziaria; gli accordi combinati di acquisizione diritti, produzione e finanziamento; la distribuzione cinematografica e televisiva; la pianificazione finanziaria, lo sviluppo di opere audiovisive; il management dell’impresa. 

autore
04 Agosto 2023

Formazione

Formazione

Anica Academy, torna a Milano la Summer School

A 25 giovani studenti la possibilità gratuita di approfondire linguaggi e mestieri del settore audiovisivo. Le iscrizioni entro il 13 maggio 2025

Formazione

CSC annuncia il corso per creare Podcast, al via il 14 aprile

Aperto il bando per il corso gratuito realizzato nell’ambito della formazione PNRR, in particolare del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Formazione

Nasce la Piattaforma Morandini, dedicata alla critica e alla storia del cinema italiano

Promossa dall’Associazione Laura e Morando Morandini, la piattaforma digitale ideata da Amedeo Fago racconta la storia del cinema italiano attraverso i suoi protagonisti

Formazione

Carlo Verdone, alla Luiss una lezione sulla grande comicità italiana

L’appuntamento con il regista e attore romano è per l’11 marzo presso l’Aula Magna della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali. La fondazione Carli: "comicità italiana divenga patrimonio Unesco"


Ultimi aggiornamenti