Lo Cascio al Maratea Film Festival

Lo Cascio al Maratea Film Festival


Al via, dal 7 al 10 luglio, la 5a edizione del Maratea Film Festival, presso l’Hotel Villa del Mare di Maratea. “I film programmati – evidenzia il direttore artistico, Gianni Celata – sono ispirati al sottotitolo del Festival, ‘Il cinema che verrà’, nel senso che vengono presentate anteprime di quel filone chiamato ‘cross over art house’, cioè film di qualità che guardano però al grande pubblico. Film che sono nelle corde nella migliore produzione italiana, capaci di coinvolgere il pubblico e entrare nei circuiti internazionali”.

Tra le opere presentate: Alex Cross di Rob Cohen; in anteprima italiana Andalusia mon amour, primo lungometraggio di Mohamed Nadif; La città ideale di e con Luigi Lo Cascio; Il pasticciere di Luigi Sardiello; la pellicola drammatica Una donna a Berlino di Max Färberböck; Transeurope Hotel diretto dal musicista e scrittore Luigi Cinque e Italian Movies esordio del regista Matteo Pellegrini.
Inaugurerà la manifestazione Manuel De Sica che restituirà un inedito e privato Vittorio attraverso il libro omaggio “Di figlio in padre”.

“Dopo 5 anni – dichiara il presidente dell’Associazione Maratea Festival Manuela De Filippo – Maratea Film Festival, inteso come processo creativo che si articola durante tutto l’arco dell’anno, vede il suo consolidamento”.
Durante la serate la musica sarà protagonista con il jazzista jamaicano Kenn Bailey che reinterpreterà e farà proprie le composizioni musicali di Ennio Morricone; Antonio Sorgentone, Ras Noiz & Rossano Baldini, Monotype & Carlo Conti, riceveranno i premi Agamar, riconoscimento per il talento di attori, registi e protagonisti del mondo del cinema.

La sezione Workshop, organizzata grazie al supporto della Fondazione Eni Enrico Mattei, prevede tre appuntamenti nelle giornate dell’8 , 9 e 10 luglio dalle 10.30 del mattino. Lunedì 8 luglio ore 10.30, “Workshop: il cinema e la Basilicata”. Spunto della discussione è il progetto di film sul libro di Gaetano Cappelli “Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo”, già presentato a New York in occasione del Words on Screen-New Italian Literature into Film . Ne parleranno:  Luciano Sovena consulente dell’Istituto Luce Cinecittà e Andrea Stucovitz fondatore e responsabile della Partner Media Investment, Paride Leporace direttore di Lucana Film Commission, Francesca Medolago Albani responsabile dell’Ufficio Studi, Sviluppo e Relazioni Associative ANICA, Alberto Versace presidente Sensi Contemporanei e Domenico Dinoia vicepresidente Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema).

Martedì 9 luglio ore 10.30, “Workshop: il cinema e la sala cinematografica”. Vari gli operatori del cinema e rappresentanti locali che interverranno: Benedetto Habib partner della Indiana Production e Piero Lacorazza presidente Provincia di Potenza, Franco Rina presidente della Film Commission Basilicata, Maria Giuseppina Troccoli della Direzione Cinema MiBAC, Alberto Versace presidente Sensi Contemporanei, Mario Mazzetti dell’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e Nicola Borrelli direttore generale Cinema del MiBAC.

Mercoledì 10 luglio  ore 10.30, “Workshop: cinema e internet”. Ne discuteranno Oscar Cicchetti direttore strategia Telecom Italia, Benedetto Habib partner della Indiana Production, Nicola Borrelli direttore generale Cinema del MIBAC e Enrico Menduni docente di Cinema, fotografia, televisione al Dams dell’Università Roma Tre.

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti