Si è aperta con un omaggio a Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation, l’edizione 2016 di Libero Cinema in Libera Terra. Il viaggio della carovana si concluderà a Parigi il 15 ottobre, dopo aver attraversato Calabria, Sicilia, Puglia, Campania, Umbria, Lombardia, Emilia Romagna. Novità dell’11ma edizione i campi di Estate Liberi dedicati al cinema.
Con un furgone attrezzato con tecnologie digitali in poco tempo si possono allestire spazi cinematografici temporanei all’aperto, scegliendo luoghi simbolici dove montare schermo e proiettore, nelle piazze, nei parchi, nelle periferie, nelle terre e nei beni confiscati ai mafiosi, con titoli di impatto, interesse e riflessione per il pubblico, per promuovere l’allargamento degli spazi democratici e la cultura della legalità. Il furgone di Libero Cinema percorre ogni anno circa 10.000 chilometri, fa tappa in media in 20 località.
Il festival è promosso da Cinemovel Foundation e Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie, fondata da don Luigi Ciotti, partner istituzionale è la Fondazione Unipolis. Viene realizzato con il sostegno di SIAE – Società italiana degli Autori ed Editori, BNL Gruppo BNP Paribas, ENI.
TAPPE 2016: 11 luglio Chiusa Sclafani (PA); 12 luglio Triscina (TP); 13 luglio Barrafranca (EN); 14 luglio Bronte (CT); 15 luglio Catania; 16 luglio Reggio Calabria; 17 luglio Bitonto (BA); 18 luglio Cerignola (FG); 19 luglio Mesagne (BR); 20 luglio Casal di Principe (CE); 21 luglio Aversa (CE); 22 luglio Assisi (PG); 23 luglio Galbiate (LC); 24 luglio Faenza (RA); 30 settembre e 1 ottobre Ferrara Festival Internazionale; 15 ottobre Parigi.
I film sono selezionati in collaborazione con Fabrizio Grosoli e sono: Fuocoammare di Gianfranco Rosi; Appena apro gli occhi di Leyla Bouzid; Lea di Marco Tullio Giordana; Redemption Song di Cristina Mantis; Due euro l’ora di Andrea D’ambrosio; Fiore di Claudio Giovannesi; Era d’estate di Fiorella Infascelli; Taxi Tehran di Jafar Panahi; Il bambino di vetro di Federico Cruciani; Bella e perduta di Pietro Marcello; Mediterranea di J. Carpignano; Ricordi del fiume dei fratelli De Serio.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema