L’appello di ingegneri e architetti per le sale romane

I docenti di Architettura e di Ingegneria delle Università Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata hanno diffuso un appello rivolto al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca


Sempre alta l’attenzione sulle sale romane. I docenti di Architettura e di Ingegneria delle Università Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata hanno diffuso un appello rivolto al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca riguardo alla proposta di legge regionale n. 171/2024 “che – liberalizzando il cambio di destinazione d’uso delle sale cinematografiche – rischia di compromettere una già drammatica situazione, mettendo a repentaglio l’esistenza stessa delle sale superstiti ancora attive, così come la tutela di numerose sale storiche chiuse”.

Nell’appello, i docenti universitari chiedono al Presidente Rocca:

1. di stralciare le disposizioni sui cinema dalla proposta di legge regionale n. 171/2024;
2. di indire, sotto l’egida della Regione Lazio, gli “Stati generali del cinema”, come prima e indispensabile occasione di riflessione e confronto aperto a tutti gli stakeholder del settore al fine di analizzare le criticità che investono le sale, di comprenderne le cause e di studiare e condividere esperienze di successo per la gestione e l’esercizio delle loro attività e per la tutela e la valorizzazione delle loro caratteristiche architettoniche, tipologiche e strutturali;
3. di costituire, nell’ambito degli stessi “Stati generali del cinema”, una consulta rappresentativa multidisciplinare, composta da stakeholder ed esperti settoriali, al fine di stendere e presentare alla Regione Lazio entro 2 mesi un documento di “Linee guida” con criteri e indicazioni di carattere metodologico-operativo utili per la formulazione di una specifica proposta di legge regionale che tenga ben presenti le valenze sociali e culturali espresse dai cinema, le nuove modalità di consumo e fruizione del prodotto cinematografico, così come l’ulteriore valore aggiunto derivante dalla possibile integrazione dell’attività cinematografica con altre funzioni culturali, sociali e commerciali compatibili (i
cinema come “hub polifunzionali”).

Ad oggi, l’appello è sottoscritto già da più di 100 docenti universitari e vede come promotori e primi firmatari
Silvano Curcio e Maria Grazia Turco, i due studiosi dell’architettura dei cinema di Roma.

autore
27 Febbraio 2025

Sale

Sale

Terzi Luoghi, il 7 aprile l’iniziativa promossa dal Comitato SOS Sale

In programma alla Basilica di San Saba l'evento dedicato al futuro delle ex sale di Roma

Sale

Rocca: “Da Regione soluzione per futuro cinema, nessuna sala attiva verrà chiusa”

In una lettera pubblicata dal Messaggero il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, si è espresso in merito al dibattito sulle sale cinematografiche

Sale

Scorsese, Coppola, Spielberg, Lucas: cineasti in campo per salvare Roma

Dopo il recente appello di Renzo Piano, molti registi e star hollywoodiane firmano la lettera per scongiurare il “sacrilegio” dei cinema capitolini trasformati in supermercati. Anche Totti sostiene la campagna del Piccolo America

Sale

Il futuro delle sale, Barbera: “In gioco è la sorte stessa delle nostre città”

La dichiarazione del Direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in linea con le recenti riflessioni di Renzo Piano sul tema


Ultimi aggiornamenti