La 3a edizione della rassegna cinematografica “Labor Story, il lavoro e la sua rappresentazione nel cinema” promossa dal Dipartimento Storia dell’arte e spettacolo della Sapienza avrà luogo a Roma giovedì 1 dicembre. Focus tematico per questa edizione è “Le italiane che lavorano: storie, memorie, rappresentazioni”.
Alle ore 11.00 sarà proiettato il documentario diretto da Steve Della Casa e Francesco Frisari Perchè sono un genio. Presentato alla Mostra di Venezia il documentario racconta l’incredibile vita della regista Lorenza Mazzetti, del suo drammatico legame con la famiglia Einstein e della sua fuga in Gran Bretagna dove diventerà una dei fondatori del Free Cinema. A seguire è previsto l’incontro con la stessa Lorenza Mazzetti e con Francesco Frisari.
Chiude la mattinata la proiezione del film Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi.
Nel pomeriggio, la tavola rotonda con Beatrice Pisa, Luca Salmieri, Fulvio Vassallo Paleologo e la proiezione del film Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno; concluderanno i lavori della rassegna curata da Giulia Fanara, Marino Midena, Damiano Garofalo e Valerio De Simone.
La manifestazione, che prevede la partecipazione di registi, attori, scrittori storici del cinema, giornalisti, accademici sarà un’occasione per riflettere sulla storia della realtà lavorativa del nostro Paese, sulle nuove configurazioni e conflitti che essa assume, sulle potenzialità della memoria e dell’archivio attraverso la proiezione di opere che testimoniano come i confini tra documentario e finzione siano divenuti oggi sempre più evanescenti nel raccontare le nuove realtà del lavoro.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema