Nel 2024, l’Italia ha celebrato il trentennale della scomparsa di Gian Maria Volonté, rendendo omaggio al suo talento e alla sua passione. L’attore, icona del cinema, del teatro e della televisione, ha interpretato ruoli memorabili in film che hanno segnato la storia, come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La classe operaia va in paradiso. Il suo impegno civile e il suo carisma lo hanno consacrato come simbolo di un cinema d’autore attento alle questioni sociali.
A dicembre, la figlia Giovanna Gravina organizzerà il secondo atto del festival “La Valigia dell’Attore” per celebrare la sua memoria. L’evento includerà il documentario Volonté – L’uomo dai mille volti (2024), testimonianze di personalità del cinema e proiezioni, tra cui La mort de Mario Ricci (1983), che gli valse il premio a Cannes. Il festival presenterà anche nuovi libri e riedizioni su Volonté, come Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria e L’Ultimo Sguardo.
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina