La svolta americana di Raoul Bova


R. Bova“Ho accettato molto volentieri di far parte della Giuria del Premio ‘Luigi De Laurentiis’ per la migliore opera prima, ho considerato questo invito un premio, un segno di stima, attenzione e prestigio. Nonostante i 4 film al giorno da vedere, è molto gratificante conoscere opere che non è facile trovare in sala, modi diversi di fare cinema ed altre culture”.
A margine della presentazione di un DVD della neonata Unione Italiana Casting, Raoul Bova parla della sua esperienza di giurato alla Mostra e del suo felice momento professionale che lo vede ben lanciato ad Hollywood e dintorni. Nel primo weekend di programmazione negli Stati Uniti ha incassato oltre 38 milioni di dollari Alien vs. Predator, il film di Paul W.S.Anderson, di cui è protagonista nei panni di un archeologo italiano che, mentre esplora con altri colleghi una fonte di calore dalla strana forma piramidale sotto i ghiacci dell’Antartide, s’imbatte in due razze aliene pronte a combattersi. “Questo film ricco di effetti speciali, che abbiamo girato a Praga l’anno scorso e che dovrebbe uscire in Italia a novembre, mi ha molto divertito. E’ stata un’esperienza fortunata che mi ha aperto la strada per nuove occasioni prestigiose anche grazie agli incassi del primo week-end, superiori a quelle di tutti gli altri capitoli precedenti della serie di Alien”.
Bova si è detto molto fortunato per questa svolta internazionale della sua carriera iniziata qualche anno fa grazie a Sylvester Stallone: “Avrei dovuto recitare con lui in un suo film ma non fu più possibile. Tuttavia si ricordò di me per il suo lavoro successivo, Avenging Angelo, che ho poi girato insieme a Stallone a Toronto”.
Subito dopo è arrivata la bella occasione di Under The Tuscan Sun, la commedia romantica da lui interpretata in Toscana con Diane Lane e diretta da Audrey Wells che negli Usa ha incassato avendo incassato oltre 100 milioni di dollari a fronte di un costo di soli 12 milioni.
“A fine settembre tornerò a Los Angeles per diversi incontri di lavoro, ho un’opzione della Fox per un nuovo progetto. Nel frattempo non dimentico i film italiani ed anche le fiction di qualità, ho letto recentemente due storie molto diverse tra loro che mi interessano tanto. A fine anno tornerò molto volentieri in Italia per il lancio di La fiamma sul ghiaccio, il nuovo film di Umberto Marino che ho interpretato nei mesi scorsi con Donatella Finocchiaro a Torino. Racconta la storia di un ragazzo affetto da sindrome di Asperger, incapace cioè di provare emozioni e sentimenti che vive una storia d’amore con una barbona. La donna se ne innamora perdutamente per un equivoco, lo segue, cerca di convincerlo ed entra in conflitto con lui fino a quando non nasce una bella storia. capace di evitare il rischio del sentimentalismo e che ci piacerebbe proporre negli Stati Uniti al Sundance Film Festival..”

autore
09 Settembre 2004

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti