E’ morto questa mattina a Roma, per un attacco cardiaco, il compositore Manuel De Sica, figlio di Vittorio e Maria Mercader, fratello di Christian e Emi. Era nato a Roma nel febbraio del 1949. Lo rende noto l’ufficio stampa di Christian De Sica Compositore dall’età di vent’anni, Manuel De Sica è stato autore, tra l’altro, di apprezzate colonne sonore cinematografiche. Ha ottenuto la nomination all’Oscar per il film Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio de Sica (che nel 1971 gli valse una nomination all’Oscar), il Globo d’oro per Ladri di saponette di Maurizio Nichetti, il Nastro d’argento per Al lupo, al lupo di Carlo Verdone e il David di Donatello per Celluloide di Carlo Lizzani.
Ha composto anche musica sinfonica e di musica da camera con sonate per arpa, per clarinetto, e altri strumenti solisti.
Da sempre impegnato a divulgare l’opera di Vittorio, gli ha dedicato anche il libro “Di figlio in padre”, uscito per Bompiani nel 2013. Manuel De Sica lascia il figlio Andrea, avuto dalla prima moglie Tilde Corsi, e la seconda moglie Maria Lucia Langella.
I funerali si terranno a Roma domani 6 dicembre, ore 14.30, presso la Chiesa di Santa Prisca all’Aventino.
“Sono commosso e turbato per l’improvvisa scomparsa di Manuel De Sica, intelligenza viva della musica e del cinema italiano con cui avevamo recentemente condiviso tempo ed energie nell’organizzare il ricordo del quarantennale della scomparsa del padre Vittorio”. Così il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, che sottolinea la sua vicinanza “al fratello Christian, al figlio Andrea e a tutti i suoi familiari”.
L'attore attivo negli anni '90 e 2000 ha collaborato con registi come Richard Linklater, Steven Soderbergh e Christopher Nolan
Il regista canadese aveva 94 anni. Tra i suoi film più celebri anche Fratelli nella notte e Weekend con il morto
Amadio, malato da tempo, aveva appena compiuto 60 anni. Domenica 13 aprile l'ultimo saluto in Via di Forte Bravetta 271 a Roma
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale