La giusta distanza, il Veneto nel cinema

La giusta distanza, il Veneto nel cinema


Da Padova e i Colli Euganei ne La Lingua del Santo di Carlo Mazzacurati (2000) a Venezia e alle spiagge del suo Lido in Pane e Tulipani di Silvio Soldini (2000); da Treviso ne Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino (2004) a Calmiero (Vr) in Primo amore di Matteo Garrone (2004); da Asiago in Torneranno i prati di Ermanno Olmi (2014) alla Val Zaldana (Bl) ne La pelle dell’orso di Marco Segato (2016) passando per tante altre location, tutte cariche di storia e cultura. È un viaggio suggestivo tra cinema e fotografia quello proposto da La giusta distanza. Il Veneto nel cinema. Foto di scena dal 2000 al 2020, al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dal 17 settembre.

L’esposizione, visitabile fino al 7 novembre e a cura di Marco Segato e Massimo Calabria Matarweh, prende il titolo dal film omonimo di Carlo Mazzacurati e documenta non solo come le fotografie scattate sui set cinematografici siano la testimonianza e al contempo la narrazione della realizzazione filmica, ma anche il legame tra i film e il territorio della regione veneta. Tra registi e fotografi di scena che hanno segnato la storia del cinema italiano posti accanto ad autori più giovani, la mostra si articola in tre sezioni, Paesaggi con figure, Orizzonti del reale e Gli album della Jole (dedicata alla storia della casa di produzione di Padova).

autore
24 Agosto 2021

Mostre

Mostre

‘Metaversi’, Al Museo del Cinema la prima mostra personale di Donato Sansone

In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista

Mostre

Tilda Swinton protagonista di una mostra all’Eye Filmmuseum di Amsterdam

L’esposizione presenterà sei nuove opere create da Swinton in collaborazione con alcuni dei più rinomati nomi del cinema e dell’arte, tra cui Luca Guadagnino, Joanna Hogg e Pedro Almodóvar

Mostre

‘Pino Daniele. Spiritual’: la mostra con materiali Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Mostre

“La Pop Art di Bruno Bozzetto”, la mostra della Cineteca di Milano

Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15


Ultimi aggiornamenti