La freccia del tempo, scritta e diretta da Carlo Sarti, è una commedia, che battezza il genere della commedia scientifica: la Cineteca di Milano ha inserito il film nella propria library on demand.
Con Lino Guanciale, Leonardo Pazzagli, Francesca Cardinale e Pippo Delbono, distribuito da Franco Zuliani, il film racconta di un professore di Fisica (Guanciale) dalle larghe vedute; con lui, Raffaele (Pazzagli), studente universitario fuori corso, la sua ragazza (Cardinale) dotata di infinita pazienza, e un professore di Paleontologia (Delbono), a cui hanno rubato l’innovativa teoria sull’evoluzione della vita per “equilibri puntuati”. Inoltre, Massimo Nicolini nel ruolo di Leonardo da Vinci, Davide Reali in quello di Charles Darwin, poi per un totale di più di cinquanta partecipazioni attoriali.
Il titolo, La freccia del tempo, allude al concetto fisico secondo cui il tempo possa procedere solamente in un senso e non possa ritornare indietro. Il film approfondisce, con i toni della commedia, il concetto di Tempo in alcune delle sue molteplici implicazioni, dalla più semplice alla più complessa: dal Tempo della vita quotidiana al Tempo finito e infinito con cui è regolato l’Universo. Una commedia che approfondisce concetti scientifici complessi attraverso immagini e dialoghi lievi, accessibili a tutti. Nel film, anche molte sequenze in animazione.
L'attore candidato all'Oscar interpreta un detective nel nuovo film scritto e diretto dal regista di The Raid. Disponibile dal 25 aprile su Netflix
Michele Morrone, Elena Sofia Ricci e Lorenzo de Moor hanno incontrato il regista del film girato in parte a Cinecittà, in uscita il 1° maggio su Prime Video. Rivelato il trailer ufficiale italiano
Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda. Su Netflix dal 30 aprile
L'attore britannico interpreta un detective disilluso nel thriller action in uscita il 25 aprile su Netflix. Nel cast anche Forest Whitaker