È per lunedì 30 marzo alle 21.30 al Nuovo Cinema Aquila l’appuntamento con L’Orologio di Monaco, film doc di Mauro Caputo, una delle piccole rivelazioni dell’ultimo Festival del Film di Roma. La storia personale di Giorgio Pressburger, uno dei più alti studiosi di cultura mitteleuropea, alle prese con la sorprendente ricerca sul proprio albero genealogico: un intreccio di vite in cui si incontrano i nomi di Karl Marx, il poeta Heinrich Heine, il compositore Mendelssohn, il regista di ‘Scarpette rosse’ Emeric Pressburger e suo nipote, anche lui regista e premio Oscar, Kevin Macdonald.
Tratto da una serie di racconti dello stesso Pressburger, editi da Einaudi, il film diventa il pedinamento poetico di un vagabondaggio culturale nell’Europa del ‘900, in cui passano i drammi della Shoah, delle diaspore, le dittature, ma anche lo splendore della civiltà di Kafka, Svevo, Saba (fino a Philip Roth) e di città-simbolo come Trieste, Londra, Praga. A comporre un atlante di culture ed emozioni sfogliato dalla voce di Pressburger, straordinario narratore di vicende personali e collettive. A presentare il film, prodotto dalla Vox produzioni e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, saranno il protagonista Giorgio Pressburger e Beppe Attene
L’Orologio di Monaco sarà proiettato poi in replica al Nuovo Aquila Martedì 31 marzo e mercoledì 1 aprile.
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema
Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm
Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame