Per celebrare il ritorno a Tokyo delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi che si tengono questa estate, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo propone nella sua sede la proiezione di preziosi filmati dell’Archivio storico Luce, che celebrano due speciali momenti della competizione: l’edizione dei Giochi di Roma, del 1960, con un montaggio di immagini dal documentario capolavoro La grande Olimpiade, di Romolo Marcellini, che venne addirittura candidato agli Oscar come miglior documentario; e un montaggio di filmati delle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
Immagini che sono entrate nella memoria e nei cuori di miliardi di spettatori, come la vittoria nella maratona a piedi nudi di Abebe Bikila sotto l’Arco di Costantino, o la storica fuga sui 200 metri di Livio Berruti. E altre meno note o poco conosciute, che ci mostrano tra l’altro il lavoro delle maestranze su impianti d’avanguardia mutando l’aspetto delle città ospiti. Situazioni sportive, sociali, umane, forse meno frequenti nell’atmosfera a volte ipercompetitiva delle manifestazioni odierne, e che per questo susciteranno anche meraviglia in molti e in qualcuno addirittura un po’ di nostalgia.
Le proiezioni dei filmati presso l’Istituto di Cultura di Tokyo si terranno dal 22 luglio, giorno precedente l’inaugurazione dei XXXII Giochi, al 5 settembre.
Intervista a Lucia Borgonzoni, Manuela Cacciamani, Chiara Sbarigia e Piera Detassis in attesa della cerimonia prevista il 7 maggio in prima serata su Rai 1
Nell'intervista rilasciata a 'Il Sole 24 ore', l'ad di Cinecittà Manuela Cacciamani annuncia le nuove produzioni che saranno ospitate dagli studios, tra cui The Resurrection of Christ di Mel Gibson e un progetto di Ridley Scott
L'incontro con i Protagonisti delle Arti e della Cultura negli studi di Cinecittà era in programma per lunedì 17 febbraio. Annullata anche l'udienza giubilare di sabato 15 febbraio
La nota stampa dell'Amministratore Delegato dell'azienda in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore