L’archivio e la biblioteca di Zeffirelli trovano casa a Firenze

La Fondazione intitolata al regista, nucleo del 'Centro internazionale di formazione per le arti e dello spettacolo', avrà sede al piano terreno e al primo dell'ex tribunale di piazza San Firenze


L’archivio e la biblioteca del regista Franco Zeffirelli trovano casa a Firenze, dove sarà realizzato un museo dedicato al maestro. La Fondazione Franco Zeffirelli avrà in concessione, per 29 anni, i locali al piano terreno e al primo dell’ex tribunale di piazza San Firenze. Lo ha deciso la giunta comunale. In tutto 3.600 metri quadrati nei quali sarà ospitata la Fondazione, nucleo del ‘Centro internazionale di formazione per le arti e dello spettacolo’.
Nei locali saranno presenti spazi dedicati a museo, biblioteca e archivio ma anche attività di formazione e servizi accessori, come ristorazione e bookshop.

L’ex tribunale di piazza San Firenze custodirà i bozzetti di ogni scenografia realizzata o meno, il materiale filmico, le sceneggiature, i vestiti di scena, le migliaia di libri che compongono la biblioteca  del maestro. In particolare, il progetto riguarderà la sala della musica, e il museo dedicato alle arti dello spettacolo con importanti pezzi della collezione privata di Zeffirelli; sarà inoltre allestita una grande sala polifunzionale per incontri e proiezioni di film, la biblioteca e la scuola delle arti e dello spettacolo aperta agli studenti di tutto il mondo.

“La Fondazione – ha sottolineato il vicesindaco Cristina Giachi – è il nucleo principale del ‘Centro internazionale di formazione per le arti e dello spettacolo’. Nel resto dell’ex tribunale ospiteremo le eccellenze formative artistiche e culturali della città e del mondo, legate alla musica, alla danza, al cinema e al teatro, alla scrittura drammaturgica, all’artigianato del teatro e del cinema, come la sartoria o la realizzazione delle scenografie”.

Registi

Registi

Marco Risi, un regista tra critica e autocritica

Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica

Registi

Matteo Garrone, stampati in pellicola gli ultimi quattro film del regista

Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista

Registi

Nanni Moretti in chiamata al Festival dei sogni: “Spiace non essere lì”

Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema

Registi

Nanni Moretti in condizioni stabili, “danno lieve”

Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO


Ultimi aggiornamenti