A 23 anni dal primo capitolo che fece innamorare il pubblico mondiale, dal 15 dicembre su Netflix tornano Gaia, Rocky e le loro pennute amiche in Galline in fuga 2 – L’alba dei nugget, della britannica Aardman Animations. Pubblicato il 15 novembre il nuovo trailer ufficiale che rivela scene inedite e primi risvolti di trama. Le Galline si preparano ad affrontare una sfida inversa a quella del primo capitolo: “L’ultima volta siamo scappati da un allevamento, questa volta faremo irruzione” afferma la combattiva protagonista. L’allevamento, svelato nel trailer, appare anche molto diverso da quello buio e minaccioso di 23 anni fa, ora è un felice paradiso dove le galline sono coccolate e velocemente portate all’ingrasso. Un ambiente “amico” che cela però la peggior minaccia, guidata da una nuova responsabile che imbraccia fiera un cesto di nuggets, terribile monito per le nostre protagoniste. Numerose le scene che promettono un film adrenalinico e fuori dagli schemi, in pieno stile Aardman.
Il film è realizzato con una sopraffina stop-motion in plastilina, tecnica prediletta dello Studio di animazione britannico. La regia, che nel primo film era di Nick Park e Peter Lord, fondatori della casa madre, passa al premio Oscar Sam Fell, che ha già firmato Giù per il tubo, Le avventure del topino Despereaux e Paranorman. Qui il poster ufficiale di Galline in fuga: L’alba dei nuggets.
Intervista al regista Enzo D'Alò per Mary e lo spirito di mezzanotte, film che racconta di sogni e tradizioni ma anche di generazioni e confronti.
Prime Video ha rilasciato il trailer ufficiale italiano di Merry Little Batman, serie animata natalizia targata DC che vede come protagonista il figlio del Cavaliere Oscuro, in arrivo l'8 dicembre
"Uno dei primi film di animazione per adulti tutto made in Italy, da allora Mad è diventato il polo produttivo più importante di Napoli e del Sud" dichiara Luciano Stella, tra gli autori della sceneggiatura
L'autrice, sceneggiatrice e script editor scelta dal nuovo consiglio direttivo della sezione nazionale dell’Association Internationale du Film d’Animation diffusa in 60 Paesi e riconosciuta da UNESCO