A ventitré anni dall’uscita del celebrato cult in stop-motion, le Galline in fuga della Aardman si preparano a tornare in un sequel diretto dal premio Oscar Sam Fell che farà il suo esordio il 14 ottobre sugli schermi della Royal Festival Hall di Londra. Per l’occasione, sono previste anteprime simultanee in tutto il Regno Unito. Galline in fuga: L’alba dei nugget sarà disponibile su Netflix dal 15 dicembre 2023.
Il London Film Festival ospitò nel 2022 l’anteprima mondiale del Pinocchio diretto da Guillermo Del Toro, poi premiato agli Oscar come miglior pellicola d’animazione. Il film, dal titolo Galline in fuga: L’alba dei nuggets, segue i fatti dell’originale e racconta le conseguenza dell’ardita fuga della coraggiosa Ginger.
“È un onore presentare il nostro film in anteprima mondiale al London Film Festival di quest’anno”, ha dichiarato Fell. “L’alba dei nugget mette in mostra l’incredibile talento e l’ingegnosità della squadra Aardman, sostenuta dalla passione costante del team di Netflix. Abbiamo dato il massimo per rendere questo film una delizia sia per i fan più accaniti che per le nuove generazioni di famiglie che scoprono Galline in fuga per la prima volta”.
La direttrice del BFI London Film Festival, Kristy Matheson, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di condividere con il pubblico la magia e la maestria dello studio Aardman e dei loro amici pennuti. È un film che trabocca di divertimento”.
Intervista al regista Enzo D'Alò per Mary e lo spirito di mezzanotte, film che racconta di sogni e tradizioni ma anche di generazioni e confronti.
Prime Video ha rilasciato il trailer ufficiale italiano di Merry Little Batman, serie animata natalizia targata DC che vede come protagonista il figlio del Cavaliere Oscuro, in arrivo l'8 dicembre
"Uno dei primi film di animazione per adulti tutto made in Italy, da allora Mad è diventato il polo produttivo più importante di Napoli e del Sud" dichiara Luciano Stella, tra gli autori della sceneggiatura
L'autrice, sceneggiatrice e script editor scelta dal nuovo consiglio direttivo della sezione nazionale dell’Association Internationale du Film d’Animation diffusa in 60 Paesi e riconosciuta da UNESCO