‘Kidnapped’ uscirà negli Usa l’11 novembre

Rapito di Marco Bellocchio, uscirà in sala negli USA l’11 novembre, con il titolo internazionale Kidnapped, distribuito la prestigiosa Cohen Media Group


Dopo la calorosa accoglienza del pubblico al Toronto Film Festival, alla presenza dell’attrice protagonista Barbara Ronchi e del produttore Simone Gattoni, Rapito di Marco Bellocchio, uscirà in sala negli USA l’11 novembre, con il titolo internazionale Kidnapped, distribuito la prestigiosa Cohen Media Group.

Robert Aaronson, vicepresidente di CMG ha dichiarato: “Marco Bellocchio è stato venerato sulla scena cinematografica mondiale per decenni, e siamo entusiasti di portare al pubblico quest’opera emozionante di un vero maestro. Siamo certi che questo film, per i temi che tratta, per la straordinarietà del racconto, potrà avere un percorso luminoso e una grande accoglienza da parte del pubblico americano”.

E ancora: “Cohen Media Group ha una vasta esperienza nella distribuzione di film internazionali al pubblico statunitense, come Timbuktu, The Insult, Mustang, Visages Villages e il vincitore del premio Oscar 2017, The Salesman. Inoltre, la nostra consociata britannica, Curzon/Artificial Eye, ha distribuito Parasite e, più recentemente, Triangle of Sadness e Flee. Grazie a questa esperienza, riteniamo che CMG e Curzon forniranno a Kidnapped la migliore piattaforma possibile per ottenere premi e successo di pubblico nel campo del cinema internazionale”.

“La vicenda Mortara fu un caso internazionale, di cui la stampa americana si occupò al tempo, e di cui c’è ancora il ricordo. L’accoglienza al Festival di Toronto e gli inviti ai festival di New York, Chicago e Palm Springs dimostrano quanto questa storia susciti ancora interesse e rispecchiano il grande coinvolgimento del pubblico statunitense”, aggiungono i produttori italiani Beppe Caschetto, Simone Gattoni e Paolo Del Brocco per Rai Cinema.

Acclamato dalla stampa francese al Festival di Cannes, esaltato dal Guardian e consigliato da Variety, Rapito in Italia ha anche vinto il riconoscimento della stampa estera, Globo d’Oro, e di quella italiana con 7 Nastri d’Argento. All’estero il cammino di Rapito è intenso giacché il film è stato venduto in molti paesi del mondo: Nord America, Inghilterra e Irlanda, Australia e Nuova Zelanda, Giappone, America Latina, Spagna, Belgio, Svizzera, Polonia, Portogallo, Grecia e Cipro, Repubblica Ceca e Slovacchia, ex-Jugoslavia, Ungheria, paesi baltici, Bulgaria, Israele, Ucraina, Taiwan e Indonesia.

Incentrato sulla storia di Edgardo Mortara il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale, il film è una produzione IBC Movie e Kavac Film con Rai Cinema in coproduzione con Ad Vitam Production e The Match Factory, prodotto da Beppe Caschetto e Simone Gattoni, ed è interpretato da Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala (Edgardo Mortara da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo ragazzo) e con Filippo Timi e Fabrizio Gifuni. Completano il cast Andrea Gherpelli, Samuele Teneggi, Corrado Invernizzi, Aurora Camatti, Paolo Calabresi, Bruno Cariello, Renato Sarti, Fabrizio Contri, Federica Fracassi. In Italia il film è stato distribuito da 01 Distribution e le vendite internazionali sono a cura di The Match Factory.

autore
15 Settembre 2023

Export

Export

‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ debutta negli USA

Alla vigilia degli Oscar, il film di Jordan River ha debuttato negli Stati Uniti con il titolo Joachim and the Apocalypse al Los Angeles Italia Film Festival, presso il TCL Chinese Theatre di Hollywood

Export

‘Un mondo a parte’, il film di Riccardo Milani venduto negli USA e in altri 25 paesi

Il film con Antonio Albanese e Virginia Raffaele è stato recentemente proiettato a Parigi presso la sede dell'Unesco ed è già uscito in Israele e Germania

Export

De Rome à Paris, ‘Diamanti’ di Özpetek sugli Champs-Elysées

Il film sarà il 23 gennaio al cinema Publicis, a due passi dall'Arco di Trionfo, per il secondo Gala du cinéma italien

Export

Al Festival di Tokyo varietà, qualità e maggiori scambi con accordo di coproduzione

Sono 13 i film italiani selezionati in rappresentazione per il pubblico del Sol Levante. Al gala di apertura presenti l'ambasciatore Gianluigi Benedetti e l'ad di Cinecittà Nicola Maccanico


Ultimi aggiornamenti