Dal 30 agosto al 9 settembre torna Karawan l’unico festival di cinema in Italia dedicato alle commedie in chiave interculturale. Geografie emotive il tema dell’11ma edizione che si svolge nell’arena allestita nel Parco Giordano Sangalli a Tor Pignattara, all’ombra del suggestivo Acquedotto Alessandrino.
Otto serate di grande cinema con due sezioni competitive, una di lungometraggi e una di cortometraggi, più l’evento speciale di chiusura con un cult del cinema italiano, e due walklab a spasso tra Tor Pignattara e Pigneto per ripercorrere le location dei film girati nel quartiere. Molti i registi e gli ospiti che interverranno per introdurre i film e incontrare il pubblico.
Si parte il 30 agosto con il cortometraggio Siderea, alla presenza delle registe Elisa Bonandin, Fiorella Cecchini, Isabel Matta e Carlotta Vacchetti, e con l’anteprima assoluta italiana di Chilli Laugh Story del regista di Hong Kong Coba Cheng, che sarà presente alla proiezione. A chiudere il Concorso lungometraggi l’8 settembre ci sarà il tedesco Freibad di Doris Dörrie, ospite del festival. Qui il resto del programma.
Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile
Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana
Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria