Torna con la 16ma edizione l’Irish Film Festa, il Festival italiano del cinema irlandese in programma da mercoledì 26 a domenica 30 marzo, alla Casa del Cinema di Roma, cinque giornate di proiezioni con 21 film in anteprima italiana, 11 lungometraggi tra finzione e documentari (scelti tra le migliori proposte dei festival d’Irlanda), 13 cortometraggi in concorso selezionati tra oltre 200 candidati e più di 10 ospiti, attori e registi, dall’isola verde.
Tra gli ospiti Eva Birthistle, resa celebre da Un bacio appassionato di Ken Loach e tra le protagoniste della serie Bad Girls, esordisce alla regia con il premiato dramma Kathleen Is Here, con co-protagoniste le straordinarie Clare Dunne e Hazel Doupe, che sarà a sua volta presente a Roma. Presente anche Pat Shortt, conosciuto in Italia per il ruolo in Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh: presenterà un cortometraggio di cui è regista e dialogherà col pubblico in occasione della proiezione del “Irish Classic” di questa edizione, di cui è protagonista, Garagedi Lenny Abrahamson del 2007.
Proiezione speciale Vanya, film dello spettacolo Zio Vanya di Anton Cecov messo in scena nel West End con lo stratosferico attore irlandese Andrew Scott (foto in allegato) che recita tutti i ruoli. In programma anche il documentarioThe Flats di Alessandra Celesia, che dal ’97 vive a Belfast: racconto intenso, umano e senza sconti dei traumi generali dal conflitto in Irlanda del Nord e della vita attuale degli abitanti dei quartieri popolari cattolici di Belfast. Miglior Documentario IFTA 2025, il più importante premio irlandese, è ora in corsa ai David di Donatello.
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom
Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze