Attraverso una mostra e un documentario, verrà fatta rivivere a Riva del Garda l’avventura della Bertolazzi Film, che negli anni Sessanta creò a Peschiera una sorta di “Cinecittà sul lago”. Poster, locandine e cimeli storici saranno esposti su iniziativa del Centro culturale “La Firma” dal 23 agosto al 10 settembre nella sala civica “G. Craffonara” di Riva.
L’1 settembre il progetto sarà presentato nell’ambito della Mostra di Venezia con un documentario dal titolo Quando il Garda era un mare, nel quale s’alternano i film girati sul Garda e fotografie, molte delle quali inedite, che propongono i vari set.
Bertolazzi, a partire dal 1958, allestì a Peschiera veri e propri studios galleggianti che per quasi un decennio ospitarono produzioni cinematografiche e televisive. C’era soprattutto una flotta di navi d’epoca che servivano da set per film di ambiente piratesco. Umberto Lenzi è l’unico regista in vita di quelli che lavorarono alla Bertolazzi Film: diresse Le avventure di Mary Read con Lisa Gastoni e Jerome Courtland.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema