Per il secondo giorno consecutivo Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki è in testa al box office italiano. Nonostante la complessità e l’ermeticità dell’ultima opera del maestro giapponese, evidentemente il passaparola sta facendo bene al film animato, che incassa altri 527mila euro, sfiorando i 2 milioni totali in appena tre giorni di programmazione. Cifre senza precedenti per un film dello Studio Ghibli, che confermano un trend prima giapponese e poi mondiale.
Al secondo posto tiene botta un altro film d’animazione, il classico Disney Wish, che con 409mila euro ha la meglio su un altro musical, Wonka (383mila euro), che, con oltre 11 milioni incassati finora, è il dominatore del periodo delle feste.
Scende dal podio dopo appena due giorni Succede solo nelle migliori famiglie di Alessandro Siani (376mila euro) che sta faticando contro i film per tutta la famiglia, ideali per il periodo di vacanze. Stesso discorso per un altro film italiano, Come può uno scoglio di Pio e Amedeo, fermo in quinta posizione con 241mila euro d’incasso.
Con l’arrivo oggi di tante nuove uscite – tra cui Perfect Days di Wenders e 50km all’ora di De Luigi – si stravolgono le programmazioni delle sale. Si prospetta un weekend ricco di sorprese al botteghino.
Il film di Silvio Soldini è la miglior new entry del box office del giovedì, mentre quello di Paolo Genovese diventa il secondo miglior film italiano dal 2021
Con 43 milioni d'incasso domestico e 87 a livello globale, il remake del classico Disney non rispetta le aspettative
Follemente perde la vetta grazie al buon debutto per il remake Disney (348.076 euro). Altre quattro new entry nella top ten
Il film con Jack Quaid incassa meno delle aspettative: 8,7 milioni al suo primo weekend nelle sale statunitensi